• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3726 risultati
Tutti i risultati [26715]
Arti visive [3726]
Biografie [9131]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

HIPPOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOKLES (῾Ιπποκλῆς) G. Scichilone Guerriero troiano, a noi noto esclusivamente dalla figurazione di una coppa medio-corinzia conservata nella Biblioteca Reale di Bruxelles. Sull'esterno di essa H. [...] è rappresentato con altri più noti eroi omerici in una scena di battaglia sotto le mura di Troia. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2677 (1); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 312, n. 996 (da ... Leggi Tutto

ARISTO....OS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTO....OS (᾿Αριστο ...ος) L. Guerrini Scultore greco, noto soltanto da una base quadrangolare di marmo da Camiro su cui appare il suo nome; la base doveva sostenere l'offerta agli dèi da parte degli [...] ἱεροποιοί e ἀρχιεριστεῖς menzionati nell'iscrizione. L'epoca è molto incerta. Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss ... Leggi Tutto

ARCHESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHESTRATOS (᾿Αρχέστρατος) P. Orlandini Scultore greco di Atene, noto da un'iscrizione di Rodi in caratteri del III sec. a. C. L'iscrizione, conservata attraverso una trascrizione, si riferisce alla [...] statua onoraria di un certo Rodokles, sacerdote di Atena Lindia e Zeus Polièus. Un altro scultore di nome A. firma su una base di Lindos (Blinckenberg, Lindos, Inscr., ii, n. 315), ma non può identificarsi ... Leggi Tutto

STRATOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOKLES (Στρατοκλής) E. Paribeni Coroplasta di età augustea noto attraverso un cippo funerario del Museo dei Conservatori. Il nome completo Cneus Annius Stratokles di tipo greco-romano rivela un uso [...] comune nella categoria di artisti e artigiani di età imperiale. S. si dice ateniese e tale fatto può illustrare l'orientamento verso un deciso classicismo accademico anche in un campo così tipicamente ... Leggi Tutto

DAIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPHRON (Daïphron) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente bronzista, noto soltanto da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87), che lo ricorda insieme a Daimon (v.) come autore di statue di filosofi. [...] Il periodo della sua attività è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2013, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, ... Leggi Tutto

DAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIMON (Daëmon o Daemon) L. Guerrini Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] della sua attività è ignoto; forse età ellenistica? Il Robert non esclude la possibilità di poterlo identificare con Demodoros (v.) o Demostratos (v.): in entrambi i casi si tratterebbe quindi di un artista ... Leggi Tutto

ARISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOS (῎Αριστος) P. Orlandini Scultore greco di Efeso noto attraverso due iscrizioni di Rodi (Bul. Corr. Hell., xiv, 1900, p. 253) e di Lindo (Lindos, 163). La prima è nota attraverso trascrizioni, [...] la seconda è incisa sulla metà inferiore di una base cilindrica di marmo. Le due iscrizioni occupano una sola linea e sono identiche nella forma. Secondo il Blinckenberg la base di Lindo si completerebbe ... Leggi Tutto

DURANTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Faustino Luciano Anelli Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] e Palazzolo sull'Oglio, dove vesti l'abito ecclesiastico alla morte del fratello Giorgio (1753), subentrando al suo beneficio. Seguì anche nella pittura le orme del fratello maggiore, dedicandosi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pippi, Giulio

Enciclopedia on line

Nome del pittore e architetto del sec. 16º più noto come Giulio Romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO

Hoytema, Theodoor van

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e decoratore (L'Aia 1863 - ivi 1917). Noto per i suoi disegni e le sue litografie, spesso a colori, che raffigurano uccelli, animali e fiori. La sua interpretazione dei modelli è stilizzata [...] e decorativa con vaghe reminiscenze dalle stampe giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 373
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali