effusiometro
effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] libera del mercurio nell'altro, si fa uscire il gas attraverso un piccolo foro, misurando il tempo necessario perché un volume noto di esso fuoriesca dal-l'apparecchio. Tra gli altri e., varianti di questo apparecchio, notevole è l'e. di Schilling ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] tridimensionale o per lo svolgimento della funzione biologica della proteina.
Diritto
Il concetto di d. riservato – noto anche come domestic jurisdiction – è strettamente connesso alla nozione di sovranità e indica le materie rispetto alle ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] sostenitori della teoria del carbonio tetraedrico di J. H. van't Hoff e coniò il termine stereochimica. Con il suo nome è noto un metodo per la misurazione delle densità di vapore, da lui utilizzato per la determinazione dei pesi molecolari. ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] America si contano più di cinquanta varietà di veleni usati per la pesca; in Colombia il veleno di questo tipo più noto è il cosiddetto barbasco che i Nonamá-Chocó chiamano duio. Si tratta del fusto di una leguminosa, Tephrosia toxicaria Pers., che ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] , ciò che contribuisce a fare di essa un sistema chimico e dinamico non omogeneo.
Struttura dell'atmosfera
È noto che la pressione diminuisce esponenzialmente allontanandosi dalla superficie terrestre, seguendo una legge che porta a dimezzare il suo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] (quello di bario è utilizzato nella preparazione degli schermi fluorescenti per i raggi X); i tetramminoplatinati, [Pt(NH3)4]–2, il più noto dei quali è il sale di Magnus ([Pt(NH3)4]PtCl4); tra quelli con leganti misti, i più semplici da preparare e ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] l’ocimene e il mircene; monoterpeni monociclici sono il limonene, il dipentene e il mentano. Tra i monoterpeni biciclici il più noto è il pinene, tra i triciclici il triciclene. I t. sono usati nell’industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi ...
Leggi Tutto
omocisteina
Mauro Capocci
Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] correlati a disturbi cardiovascolari, anche se è poco chiaro se si possa parlare di un ruolo causale. È tuttavia, noto che l’omocisteina possa agire in modo degenerativo sui componenti strutturali dei vasi sanguigni. La presenza del gruppo metilene ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivanti per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’etano con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per reazione diretta del cloro con l’etano in presenza di catalizzatori [...] atomi di cloro. Si preparano a partire dall’etilene, dall’acetilene e dai derivati policlorurati dell’etano. Il monocloroetilene è noto anche come cloruro di vinile (➔ vinilderivati). Gli altri cloroetileni di più largo impiego sono l’ 1, 1,2 ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] da fonti naturali sia per sintesi. I primi termini sono caratterizzati da una forte tensione angolare (o di Baeyer). Infatti, come noto, nei composti saturi il C ibridizzato sp3 si trova al centro di un tetraedro con i legami diretti verso i vertici ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...