Letterato inglese (Gibilterra 1772 - Londra 1844), noto soprattutto per la sua traduzione della Divina Commedia in versi sciolti (1812). ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (Saratov 1903 - Mosca 1972), noto soprattutto per un romanzo sulla difesa di Mosca nel 1941: Volokolamskoe šosse ("La strada di Volokolam", 1943-44). ...
Leggi Tutto
Soprannome con il quale è meglio noto Ghailān ben ῾Uqba, poeta arabo dell'età omayyade (m. 735); è considerato l'ultimo e più perfetto rappresentante della scuola arcaizzante imitatrice della preislamica. ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...