• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [3]

Notostraci

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi, comprendente l’unica famiglia cosmopolita Triopsidi con i 2 generi Triops (fig.) e Lepidurus. Di piccole dimensioni, hanno corpo depresso, ricoperto dorsalmente da uno scudo piatto e ovale, occhi ravvicinati; sono provvisti di un numero rilevante di appendici fogliformi, assenti nell’addome. Onnivori, vivono in acque dolci temporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – ADDOME

Triopsidi

Enciclopedia on line

Triopsidi Famiglia di Crostacei Branchiopodi Notostraci; in Italia è presente Triops cancriformis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – NOTOSTRACI – CROSTACEI – ITALIA

Fillopodi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Branchiopodi, caratterizzati dal corpo allungato provvisto di almeno 10 paia di appendici post-cefaliche e da carapace variamente sviluppato; hanno cuore esteso a quattro o più [...] la partenogenesi. Suddivisi in due ordini: i Diplostraci (che raggruppano, tra gli altri taxa, Concostraci e Cladoceri) e i Notostraci. La maggior parte dei F. vive nelle acque dolci stagnanti, specie nelle pozze e nelle raccolte d’acqua piovana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – CLADOCERI – SPECIE
Vocabolario
notòstraci
notostraci notòstraci (o notòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Notostraca, comp. di noto-1 e -ostraca (v. -ostraci)]. – Ordine di crostacei branchiopodi, dal corpo depresso ricoperto dorsalmente da uno scudo piatto; sono provvisti di un numero...
eufillòpodi
eufillopodi eufillòpodi s. m. pl. [lat. scient. Euphyllopoda, comp. di eu- e Phyllopoda «fillopodi»]. – Sottordine di crostacei branchiopodi che vivono nelle acque dolci, più raramente in quelle marine, suddivisi nelle tre famiglie degli anostraci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali