• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Letteratura [74]
Biografie [57]
Arti visive [35]
Storia [29]
Geografia [22]
Cinema [21]
Archeologia [21]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [12]
Letterature per continenti e paesi [12]

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Jean Pucelle, del 1330 ca. (fr. 2), un codice con il Roman de la Rose (fr. 178; Parigi, metà del sec. 14°) 57; 18, 1970, pp. 63-78; M.R. Sauter, C. Bonnet, Du nouveau sur l'enceinte romaine tardive de Genève, Helvetia archaeologica 1, 1970, pp. 71-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] , Φυλαϰτήϱιον - phylakterium, in Mélanges Christine Mohrmann, Nouveau recueil, Utrecht 1973, pp. 25-60; pp , M.W. Dickie, Invida rumpantur pectora. The Iconography of Phthonos/Invidia in Graeco-Roman Art, JAC 26, 1983, pp. 7-37; H.H. Lauer, s.v ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] malariae nel sangue di molti soggetti affetti da malaria (Un nouveau parasite trouvé dans le sang deplusieurs malades atteints de fièvre dalla moglie Anna Fraentzel (The History of malaria in the Roman campagna from ancient times, a cura di A. Celli- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CORCOS, Vittorio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCOS, Vittorio Matteo Carlo Sisi Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] richiesti dalla clientela di Goupil (Les papillons, Age. ingrat, Le nouveau né, L'amateur des estampes). Nel 1886 il C. ritornò quasi tutti i macchiaioli insieme ai pittori meridionali, romani e lombardi. Nel 1887, dopo essersi convertito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CARTOLINA ILLUSTRATA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

Cassavetes, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassavetes, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] ) di Robert Aldrich, o Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski. Nel 1954 sposò l'attrice Gena Rowlands, interprete di per l'ingerenza della produzione. Bibliografia J. Mekas, Le nouveau cinéma américain. Tendances et climat, in "Cahiers du cinéma", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassavetes, John (2)
Mostra Tutti

Todorov, Tzvetan

Enciclopedia on line

Todorov, Tzvetan Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] Bakhtine, le principe dialogique e Critique de la critique. Un roman d'apprentissage (1984; trad. it. 1986), in cui T du mal. Tentation du bien (2000; trad. it. 2001); Le nouveau désordre mondial. Réflexions d'un européen (2003; trad. it. 2003). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – REMBRANDT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] la chiesa, fu composta a Whitby nel 664 in favore della pratica romana: ciò mise il regno in più stretto contatto con i suoi vicini in certo qual modo origine al movimento cosiddetto dell'"Art nouveau", di cui Alfred Gilbert è il migliore esponente. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] maurini Ch.-Fr. Toustain e R.-P. Tassin, che nel Nouveau traité de Diplomatique (voll. 6, 1750-1765) raccolsero tutto secolo III a. C.), e relativamente tarda la conoscenza presso i Romani dei materiali più proprî per scrivere (il papiro, fra il sec ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de Pietro Paolo Trompeo Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] superficiale, Histoire de la Restauration (1852); un Nouveau Voyage en Orient (1853), scritto dopo un Parigi 1906; L. Séché, L. de 1816 à 1830, Parigi 1905; id., Le roman d'Elvire, Parigi 1909; id., Les amitiés de L., Parigi 1911; Chr. Maréchal, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de (3)
Mostra Tutti

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] Renart et d'Isengrin, 1861; Les rowans de la Table Ronde mis en nouveau langage, voll. 5, 1868-1877; Études sur la vie de Joinville, 1870 geste (XXII, XXV, XXVI), di carattere informativo; sul Roman de la Rose (XXIII), mentre il lungo lavoro analitico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali