• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [16]
Arti visive [11]
Storia [10]
Geografia [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Storia per continenti e paesi [3]

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] di Chartres e dei maestri nelle scuole più celebri, Orléans e Parigi), ebbero grande autorità , anche per la New Criticism), nella tradizione sviluppatasi dal formalismo russo e dalla Nouvelle Critique francese degli anni 1960 (J. Tynianov, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ; F. Torres, Métamoderne. Remarques à propos d'une nouvelle querelle des anciens et des modernes, in Après le modernisme con il pathos sgargiante della piazza d'Italia a New Orleans (1977-79, realizzata con l'Urban Innovations Group e collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] Francia. La convocazione degli Stati Generali a Orléans, nel dicembre del 1560, portò alla proclamazione in Études d'histoire moderne, 1856, in-8°; A. Taillandier, in Nouvelle biographie générale, XXXI; Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] 23 novembre 1388, morto a Reims il 14 luglio 1473. Studiò ad Orléans e a Parigi e, ottenuto il dottorato in utroque iure, fu ecc. Bibl.: A. Vallet de Viriville, in Hoefer, Nouvelle biographie générale, IV, Parigi 1866, con un'eccellente bibliografia; ... Leggi Tutto

NOAILLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NOAILLES Georges Bourgin . Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] sistema del Law e perciò venne esiliato dal duca d'Orléans; ufficiale mediocre fu tuttavia un personaggio importante sotto Luigi Coigny en Allemagne en 1743, ivi 1760. Si veda inoltre: Nouvelle Biographie generale, XXXVIII, 1864; Almanacco di Gotha. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – ENRICO II DI FRANCIA – MADAME DE MAINTENON – DUCHI DI NOAILLES – COSTANTINOPOLI

JULIEN, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

JULIEN, Stanislas Giovanni Vacca Sinologo francese, nato a Orléans il 13 aprile 1797, morto a Parigi il 14 febbraio 1873. Allievo di Abel Remusat, gli succedette nella cattedra di cinese al Collège [...] i sinologi inglesi, era possibile, anche in Europa, afferrare con precisione le sfumature della lingua cinese. Nella sua Syntaxe nouvelle de la langue chinoise (Parigi 1869-1870), illustrò l'opera grammaticale del letterato Wang Yin-chih (1798) e ... Leggi Tutto

MONTRÈSOR, Claude de Bourdeille, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTRÈSOR, Claude de Bourdeille, conte di Rosario Russo Nacque nel 1606, da nobile famiglia. Amico di Gastone duca d'Orléans, che lo nominò gran cacciatore, dopo la morte di Puylaurent (1635), fu arbitro [...] più moderne, in Petitot, Collection de mémoires relatifs à l'histoire de France, serie 2ª, LIV, e in Michaud e Ponjoulat, Nouvelle collection de mémoires pour servir à l'histoire de France, serie 3ª, III), che abbracciano gli eventï dal 1632 al 1649 ... Leggi Tutto

RICCARDO Francescano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO Francescano Livario Oliger Francese d'origine, ebbe notorietà negli anni 1428-29, per la parte che prese nei fatti di S. Giovanna d'Arco. Verso la fine del 1428 egli predicava a Troyes e a [...] Riccardo è ancora ricordato come predicatore della città di Orléans nel 1431 e l'anno seguente come confinato d'un bourgeois de Paris sous le règne de Charles VII, in Nouvelle collection des Mémoires pour servir à l'histoire de France, Parigi 1837, ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Acad. Inscr., 1957, p. 272 (t. cultuale). Cenabum (Orléans): J. B. P. Jollois, Mém. sur les Antiquités du Dep p. 471; xiv, 1956, p. 283; xviii, p. 251; Cuisenier, in La nouvelle Revue Comtoise, 1954, p. 143 ss.; Grenier, p. 804 ss.; L. Lerat, in ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] [s.n.], 1650-1651, 3 v. Chérubin d'Orléans: Chérubin d'Orléans, La dioptrique oculaire ou la théorique, la positive et fameux, proposé par Galilei, pour servir d'essai d'une nouvelle analyse des infinis, avec son usage pour les logarithmes, et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali