• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [298]
Film [36]
Cinema [251]
Biografie [144]
Teatro [20]
Cinematografie nazionali [20]
Temi generali [16]
Musica [14]
Letteratura [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Arti visive [11]

Viaggio in Italia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viaggio in Italia Elena Dagrada (Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] stringersi l'uno all'altra per lavorare e sopravvivere. Nonostante l'accoglienza dei giovani critici francesi, futuri registi della Nouvelle vague, Viaggio in Italia fu infatti stroncato un po' ovunque alla sua uscita, in Francia come in Italia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CRONACA DI UN AMORE – ROBERTO ROSSELLINI – VITALIANO BRANCATI – CAHIERS DU CINÉMA – RENZO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viaggio in Italia (1)
Mostra Tutti

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] messo a disposizione dal cinema, con una libertà formale che, paradossalmente, discende dall'amore del regista per la Nouvelle vague francese. È sintomatico che il regista cinese non usi storyboard ma improvvisi sul set le singole coreografie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Hiroshima, mon amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hiroshima, mon amour Stefano Todini (Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] en France". Definito sovente come il 'cineasta della memoria', Alain Resnais è uno dei registi più rappresentativi della Nouvelle vague, l'avanguardia di autori francesi che, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, ha saputo imprimere una svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS – ALEXANDRE ASTRUC – RENÉE FALCONETTI

Lásky jedné plavovlásky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lásky jedné plavovlásky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] Passer, che in quello stesso anno realizzò uno dei lungometraggi più intensi della nová vlna (la nouvelle vague cecoslovacca), Intimní osvĕtlení (Illuminazione intima, 1965). Si tratta quasi di una considerazione della noia come meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Le feu follet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le feu follet Jean Douchet (Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] vita, Malle utilizza i nuovi mezzi tecnici dell'epoca (come la pellicola ultrasensibile), ma, contrariamente ai cineasti della Nouvelle vague, non ricerca mai la novità o l'invenzione. La sua regia rimane semplice, il suo montaggio classico. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

À bout de souffle

Enciclopedia del Cinema (2004)

À bout de souffle Serafino Murri (Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] un vecchio soggetto di Truffaut, À bout de souffle è allo stesso tempo un saggio di estetica della nascente Nouvelle vague, un gesto cinéphile di amore per il cinema classico e uno dei tasselli più importanti del rinnovamento linguistico del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – DANIEL BOULANGER

Sans toit ni loi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans toit ni loi Sandro Toni (Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] Leone d'oro al film (che si conquistò anche, in patria, quattro César): "Con l'opera della Varda la Nouvelle vague è proprio finita". Il film è dedicato a Nathalie Sarraute. Interpreti e personaggi: Sandrine Bonnaire (Simone 'Mona' Bergeron), Macha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANDRINE BONNAIRE – NATHALIE SARRAUTE – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE

Gion no shimai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gion no shimai Mariann Lewinsky (Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] dell'immagine mostrano lo stile maturo del regista giunto al suo apogeo. Per André Bazin e per gli autori della Nouvelle vague, l'incontro con i più tardi film storici di Mizoguchi, come Saikaku ichidai onna e Ugetsu monogatari, fu decisivo: vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Citizen Kane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Citizen Kane Altiero Scicchitano (USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] di giovanissimi spettatori, che pochi anni dopo lo avrebbero osannato nei "Cahiers du cinéma" prima di diventare protagonisti della Nouvelle vague); in Italia, nel 1948. Dire che Citizen Kane è il film che maggiormente influenzò i registi a venire è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PROFONDITÀ DI CAMPO – VAN NEST POLGLASE – BERNARD HERRMANN – EFFETTI SPECIALI

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] toni umoristici), documentano gli spazi urbani nelle loro diversità con respiro al tempo stesso neorealista e Nouvelle vague. Sembène lavora sul dettaglio, costruisce partiture visive dove in ogni inquadratura si depositano accenni di situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali