• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [298]
Cinema [251]
Biografie [144]
Film [36]
Teatro [20]
Cinematografie nazionali [20]
Temi generali [16]
Musica [14]
Letteratura [13]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Arti visive [11]

MEKAS, Jonas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mekas, Jonas Carlo Chatrian Regista e critico cinematografico lituano, nato a Semeniskiai il 23 dicembre 1922. Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti, nel 1949 fu tra gli [...] movimento Underground newyorkese e nel 1955 fondò la rivista "Film culture" (destinata a promuovere l'idea di una nouvelle vague americana), intorno alla quale nacque il New American Cinema Group (NACG), punto fondamentale per gli sviluppi del New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PETER BOGDANOVICH – ROBERT FRANK – ANDY WARHOL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEKAS, Jonas (1)
Mostra Tutti

BRASS, Tinto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brass, Tinto (propr. Giovanni) Lorenzo Codelli Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] Parigi ove collaborò alle attività della Cinémathèque française diretta da Henri Langlois e s'inserì nel milieu dell'emergente Nouvelle vague, diventando l'assistente di Joris Ivens e Roberto Rossellini. Nel 1963 il suo esordio registico, In capo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – TANIZAKI JUN᾽ICHIRŌ – ROBERTO ROSSELLINI – STEFANIA SANDRELLI

BRIALY, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brialy, Jean-Claude Simona Pellino Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] d'eau, 1958, diretto con Godard). L'inizio della sua carriera cinematografica coincise con l'affermazione del movimento della Nouvelle vague: tra gli anni Sessanta e Settanta ebbe quindi modo di lavorare con i registi più interessanti del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – JACQUES RIVETTE

KAST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kast, Pierre Monica Cardarilli Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] principalmente da critici militanti e teorici che, raccogliendosi intorno alla rivista, prepararono tutti gli aspetti innovativi della Nouvelle vague. Fu amico di scrittori come R. Vailland e B. Vian: proprio sul romanzo di quest'ultimo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTON STURGES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAST, Pierre (1)
Mostra Tutti

MISRAKI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Misraki, Paul (propr. Misrachi) Lorenzo Dorelli Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] delle sue migliori partiture, tutta giocata su ritmi ossessivi. Nello stesso periodo lavorò anche con alcuni registi della nascente Nouvelle vague; dopo aver firmato le musiche di Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi) di Roger Vadim, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – JACQUES BECKER – CLAUDE CHABROL

SEYRIG, Delphine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane) Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] ' prospettato dalla raffinata cultura francese degli anni Sessanta, connotata dai principi dell'École du regard e dai presupposti della Nouvelle vague. Per lo stesso regista, nel ruolo di Hélène in Muriel ou le temps d'un retour, mostrò la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANÇOIS TRUFFAUT – MARGUERITE DURAS – MARIO MONICELLI

WIDERBERG, Bo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Widerberg, Bo (propr. Gunnar) Stefano Boni Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] e sostenitore di un rinnovamento linguistico che prendesse le distanze dal cinema di Ingmar Bergman e intervenisse con maggiore incisività nel dibattito politico e sociale degli anni Sessanta, W. conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – INGMAR BERGMAN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIDERBERG, Bo (1)
Mostra Tutti

MARIE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marie, Michel Paolo Marocco Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] e M. Vernet, 1983; trad. it. 1999), L'analyse des films (in collab. con Aumont, 1988; trad. it. 1996), La Nouvelle Vague, une école esthétique (1997; trad. it. 1998), Dictionnaire théorique et critique du cinéma (in collab. con Aumont, 2001). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAX, Leos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carax, Leos Giona Antonio Nazzaro Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] du Pont-Neuf (1991; Gli amanti del Pont-Neuf), l'eredità formale, teorica e ideologica della Nouvelle vague con produzioni imponenti e raffinate che, anziché ispirarsi alla magniloquenza hollywoodiana, volgono, disperate e romantiche, il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAX, Leos (1)
Mostra Tutti

ROZIER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rozier, Jacques Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] regista reinventa i luoghi dell'azione, in un'attenta riflessione sulle possibilità e sui limiti del vedere e del muoversi dentro e fuori la scena dell'arte e della vita. Bibliografia Nouvelle vague, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali