• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [11]

A Monza Doisneau, fotografo delle banlieue

Atlante (2016)

A Monza Doisneau, fotografo delle banlieue Parigi 1950, un fotografo dell’agenzia Rapho scatta la foto che diventerà l’icona dell’amore assoluto. Il bacio a l’Hotel de Ville è forse lo scatto più celebre del Novecento, sicuramente il più commerciale, [...] visto che ancora oggi è riprodotto su pos ... Leggi Tutto

L’archivio storico Ricordi accessibile in rete

Atlante (2016)

L’archivio storico Ricordi accessibile in rete Per gli appassionati e gli studiosi del melodramma e della musica lirica, il 5 dicembre sarà certamente un giorno da ricordare. La famosa casa editrice Ricordi infatti, che tra l’inizio dell’Ottocento [...] e la seconda metà del Novecento ha rappresentato ... Leggi Tutto

Alla p. 762 (righe 5-6) dell’edizione Einaudi (collana “I millenni”, 1962², II vol.) d

Atlante (2016)

Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda [...] la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio. Io confondo la "fonosintassi" con la "fonotassi". Suppongo che siano due cose completamente diverse, branche ap

Atlante (2016)

In realtà fonosintassi e fonotassi sono due sinonimi di fonetica sintattica. Fonosintassi è attestato nell'italiano scritto dalla fine degli anni Ottanta del Novecento; fonotassi a partire dalla fine del [...] primo millennio. Per farsi una prima idea dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Martinů, musica per un massacro

Atlante (2015)

Martinů, musica per un massacro Scrivo queste righe, con le quali mi propongo di inaugurare un breve ciclo dedicato a musiche del Novecento, il giorno sedici di ottobre, anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma messo in opera [...] dai soldati del maggiore Herbert Kappler, com ... Leggi Tutto

Hikikomori, cosleeping e negozi di coccole

Atlante (2015)

Hikikomori, cosleeping e negozi di coccole Lo Zeitgeist, o spirito del tempo, influisce sulle forme in cui il disagio psicologico viene espresso: chi si è formato sull’opera di Sigmund Freud riconosce come l’isteria fosse lo specchio di una società [...] puritana, quella di inizio Novecento, che vi ... Leggi Tutto

Viaggio nella Russia letteraria di Landolfi

Atlante (2015)

Viaggio nella Russia letteraria di Landolfi Potrà di primo acchito apparire curioso o quanto meno bizzarro che Tommaso Landolfi, fra i più splendidi slavisti di tutto il Novecento, non abbia mai messo piede in Russia né abbia mai in nessun modo [...] manifestato alcuna volontà di recarvisi. Tutto c ... Leggi Tutto

Fabrizio Bosso, omaggio a Duke Ellington

Atlante (2015)

Fabrizio Bosso, omaggio a Duke Ellington Duke, omaggio di Fabrizio Bosso a Duke Ellington, registrato a Roma lo scorso febbraio, è uscito il 26 maggio per la Verve/Universal. Un omaggio brillante, ma pacato, a uno dei compositori più influenti [...] del Novecento. «Duca è un titolo, non un nome». ... Leggi Tutto

Non siamo che scherzi di luce

Atlante (2015)

Non siamo che scherzi di luce Ribelle, anticonformista e un po’ anarchico, insofferente delle istituzioni, sensibile ai temi sociali e poco incline ai compromessi Medardo Rosso ha attraversato la scultura a cavallo tra Ottocento e [...] Novecento raggiungendo esiti di sorprendente mode ... Leggi Tutto

Martirio e violenza da Kolbe a Romero

Atlante (2015)

Martirio e violenza  da Kolbe a Romero Il portale dell’ingresso occidentale di Westminster, dalla fine del secolo scorso, ricorda con dieci statue i «martiri del Novecento». Il più noto è Martin Luther King, ma la galleria raccoglie cristiani [...] di diverse confessioni, uccisi per la loro fe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali