• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [11]

È corretto dire: “glie lo dissi” oppure è più corretto dire: “glielo dissi”.

Atlante (2014)

Consigliamo l’uso della moderna e contemporanea forma univerbata glielo, nonostante l’italiano antico – fin dentro il Novecento di uno scrittore atipico come Federigo Tozzi, per esempio - conosca bene [...] la forma analitica glie lo. Esiste una dissimmet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo nel Meridiano dedicato ad Alice Munro: pag. 792: "Warren buttò giù una golata, e il liquore alla menta quasi lo strozzò

Atlante (2014)

Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Epidemia di morbillo in Gran Bretagna

Atlante (2013)

Epidemia di morbillo in Gran Bretagna Novecento casi di infezione, ottanta ricoverati e una morte sospetta. Sono questi i numeri dell’epidemia di morbillo scoppiata negli ultimi mesi nel Regno Unito: di fronte all’intensificarsi dei casi, [...] le autorità britanniche hanno disposto un piano ... Leggi Tutto

L'uomo dei neutrini

Atlante (2013)

L'uomo dei neutrini Doppio anniversario, e una buona occasione per ridare a uno dei più grandi fisici italiani del Novecento il posto che merita nella storia della disciplina, oltre gli aspetti di cronaca che ne hanno a lungo [...] monopolizzato la biografia. Bruno Pontecorv ... Leggi Tutto

Messico: l’arte della Rivoluzione

Atlante (2013)

Messico: l’arte della Rivoluzione Il nostro immaginario ha molta più familiarità con la Rivoluzione russa che con quella messicana: eppure quella russa non è stata l’unica a segnare i primi decenni del Novecento e a coinvolgere emotivamente, [...] esercitando la sua fascinazione anche a g ... Leggi Tutto

La spartizione delle risorse nell’Artico

Atlante (2013)

La spartizione delle risorse nell’Artico L’Artico nell’immaginario collettivo è un’area del mondo statica ed estranea allo scontro geopolitico tra le nazioni. Questo stereotipo non sempre ha trovato corrispondenza nella realtà storica del Novecento [...] e appare oggi del tutto superato. Nel cor ... Leggi Tutto

I santi, gli eroi e Mandela

Atlante (2013)

I santi, gli eroi e Mandela Un grandissimo del Novecento, George Orwell, così scrisse nel 1949, in un articolo dedicato ad una riflessione sul Mahatma Gandhi non da molto scomparso: “I santi dovrebbero essere giudicati colpevoli [...] fin quando non sia provata la loro innocenza” (“ ... Leggi Tutto

L’omaggio di Kitano al maestro Oshima

Atlante (2013)

L’omaggio di Kitano al maestro Oshima Lo scorso 15 gennaio si è spento in un ospedale di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa, Nagisa Oshima, uno tra i più importanti autori cinematografici della seconda metà del Novecento: ingiustamente [...] noto presso il grande pubblico soprattutto per ... Leggi Tutto

Atmosfere bohémienne e artisti maledetti a Milano

Atlante (2013)

Atmosfere bohémienne e artisti maledetti a Milano Anni di fermenti artistici, di eccessi e di sperimentazioni, vite convulse, appassionate e un po’ folli: i primi del Novecento a Parigi furono un punto di svolta nell’estetica e nell’arte e un periodo [...] di straordinario fervore intellettuale. Montmart ... Leggi Tutto

JFK e Giovanni XXIII: due santi di 50 anni fa

Atlante (2013)

JFK e Giovanni XXIII: due santi di 50 anni fa Il cinquantesimo del 1963 riporta l’attenzione su un anno particolare per il pantheon dell’immaginario contemporaneo, non solo dei cattolici, ma di quanti cercano di capire il Novecento, gli anni Sessanta, [...] e il loro effetto sui decenni a venire. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali