• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]

L’esperienza della molteplicità

Il Chiasmo (2019)

Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio [...] freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo l’idea di un’identità molteplice, non più riconducibile a un’unità. ... Leggi Tutto

La dimensione della realtà

Il Chiasmo (2019)

Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] le trasformazioni che portano il suo nome e che permettono di risolvere una disputa molto cara ai fisici di inizio Novecento: come estendere il principio di relatività, che risale in forma esplicita a Galileo e afferma che le leggi della meccanica ... Leggi Tutto

L’«armonia del mondo» secondo Leo Spitzer

Il Chiasmo (2019)

Quello di «armonia del mondo», in tedesco Stimmung, è un concetto dalla storia millenaria, che affonda le proprie origini nella Grecia antica e giunge, per mezzo della cultura cristiana, alla moderna cultura [...] europea. Negli anni ’40 Leo Spitzer, uno dei massimi linguisti del Novecento, ha provato a ricostruirne la trama in un libro, L’armonia del mondo, che vale la pena di ripercorrere e contestualizzare. ... Leggi Tutto

La fisiologia della memoria tra scienza e letteratura

Il Chiasmo (2019)

«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] . Basti pensare che Sherashevsky, un uomo dalla memoria eccezionale e (sembrerebbe) senza limiti che negli anni Venti del Novecento stupiva il suo pubblico ripetendo (in avanti, indietro o in qualsiasi altro ordine) tavole di parole ed elenchi di ... Leggi Tutto

Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città

Il Chiasmo (2019)

Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] . Da quando è diventata capitale d'Italia, Roma ha subito un’imponente espansione urbanistica; ai primi anni del Novecento risalgono diversi Piani Regolatori tesi ad ampliare le superfici edificate. Durante il periodo fascista il centro fu oggetto di ... Leggi Tutto

L'amore possessivo di Hélène Cixous e Clarice Lispector

Il Chiasmo (2019)

Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] il suo punto di snodo esistenziale, in particolare la parola che le viene tolta. Clarice Lispector vive pienamente la realtà del Novecento, un periodo che vede sorgere le rivendicazioni femministe, nonché la nascita di un vero e proprio movimento di ... Leggi Tutto

La cultura delle gang in "The Outsiders" di S. E. Hilton

Il Chiasmo (2019)

Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] , di quella di un’adolescente che descrive la realtà dei ragazzi che la circondano, quella dell'Oklahoma della seconda metà del Novecento.   I Socs e i Greasers sono le due gang che si affrontano nel romanzo. I primi, di famiglia benestante, sono un ... Leggi Tutto

Convergenze tra filosofia e scienza: gli a priori kantiani nel nostro cervello

Il Chiasmo (2019)

Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] da un anatomista, John O’Keefe, e da uno psicologo cognitivo, Lynn Nadel. Tali esperimenti risalgono agli anni ’70 del Novecento e hanno appurato l’esistenza di alcune cellule nervose all’interno dell’ippocampo la cui attività dipende dalla posizione ... Leggi Tutto

Scrittura in movimento: Georges Perec, L'infra-ordinaire e Espèces d'espaces

Il Chiasmo (2019)

Georges Perec è uno degli scrittori francesi della seconda metà del Novecento, membro dell'OuLiPo, ovvero il movimento Ouvroir de Littérature Potentielle, un gruppo di scrittori e matematici francesi che [...] si poneva come obiettivo quello di organizzare la scrittura secondo giochi combinatori di parole e schemi matematici. Contraddistinto da un gusto e da un senso particolare, Perec veste le sue opere di ... Leggi Tutto

Ridere dei paradossi. La volontà di onnipotenza che si cela nel comico

Il Chiasmo (2019)

Nel quadro La Risata di Umberto Boccioni viene raffigurato il volto di una donna che ride, unico elemento integro in un orizzonte di figure e forme scomposte, sola immagine distinta in una realtà saltata [...] in mille pezzi. Il dipinto futurista rappresenta un tema caro al Novecento e rispecchia alcune delle teorie sulla risata elaborate da filosofi e artisti dell’epoca. Durante il ventesimo secolo, infatti, molti intellettuali, tra cui Freud ne Il motto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali