• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [8914]
Cinema [382]
Biografie [2781]
Arti visive [1138]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Geografia [329]
Lingua [395]
Musica [368]

BURTON, Tim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] tedesco, B. si è rivelato uno degli autori più originali e riconoscibili del panorama statunitense della fine del Novecento. Austero e coerente nell'elaborazione visiva che ogni volta si rinnova (soprattutto nella personale elaborazione del contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ROGER CORMAN – FRANKENSTEIN – FANTASCIENZA – JOHNNY DEPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Tim (4)
Mostra Tutti

OLIVIER, Laurence Sir

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr) Guido Fink Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] a personalità dello spettacolo). Tra gli interpreti ‒ in particolare shakespeariani ‒ più famosi e universalmente apprezzati del Novecento, attivissimo in Europa e negli Stati Uniti, O. contribuì notevolmente all'arte del cinema, del teatro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOHN SCHLESINGER – RALPH RICHARDSON – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Laurence Sir (2)
Mostra Tutti

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] mezzo di riflessione, di ragionamento, perfino di deformazione: si vedano, in epoca espressionista, i film degli anni Venti del Novecento come Das Kabinett des Dr. Caligari (1920; Il gabinetto del dottor Caligari) di R. Wiene, Der Golem (1920; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

SORLIN, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sorlin, Pierre Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] cinema e storiografia, teorizzando e praticando l'uso del documento audiovisivo come strumento di indagine sulla storia del Novecento, per affrontare quindi le tematiche connesse più in generale alla produzione e alla fruizione delle immagini nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUNDGENS, Gustaf

Enciclopedia del Cinema (2003)

GRUNDGENS, Gustaf Melania G. Mazzucco Gründgens, Gustaf (propr. Gustav) Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] discusso a causa dei suoi legami politici con il nazismo, fu in ogni caso uno dei maggiori attori teatrali tedeschi del Novecento, di cui il cinema solo di rado mostrò di saper cogliere il fascino ambiguo.Attore di giro con varie compagnie, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – OMOSESSUALITÀ – MEFISTOFELE – FRITZ LANG – KLAUS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDGENS, Gustaf (2)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević Francesco Bolzoni (App. IV, III, p. 578) Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia [...] (Sacrificio, 1986). I due film hanno segnato il distacco definitivo di uno dei più dotati registi russi del Novecento dalle teorie estetiche e dalla pratica politica dominanti nell'allora Unione Sovietica, nonché il ripudio del ''realismo socialista ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANDREJ RUBLËV – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević (2)
Mostra Tutti

CORRA, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corra, Bruno Gianni Rondolino Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] . Nel campo cinematografico l'attività di C. si colloca fra le ricerche sperimentali e d'avanguardia degli inizi del Novecento, soprattutto nell'ambito del movimento futurista (v. futurismo). Se purtroppo i film da lui realizzati intorno al 1910 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – AVANGUARDIA – FUTURISMO – MARINETTI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRA, Bruno (1)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] , procuratosi in Francia una macchina da presa e della pellicola vergine, realizzò alcuni film. Ai primi anni del Novecento risale invece la creazione di un'impresa di produzione cinematografica: i fratelli Lorenzo e Juan Adroher aprirono il Biógrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – LETTERATURA SUDAMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] personaggi scomodi, il modo soggettivo e non convenzionale di guardare e raccontare episodi drammatici della storia russa del Novecento. Figlio del noto scrittore e sceneggiatore Jurij P. German (1910-1967; collaborò con i registi Sergej A. Gerasimov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

horror

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

horror Ermanno Detti Storie che mozzano il fiato Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] 'orrorifici', anche se il tema a ben vedere è la presenza del bene e del male in ciascun uomo. Nel Novecento il genere horror continua, ma soprattutto all'estero: Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Irlanda; uno dei grandi maestri contemporanei è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali