• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [8914]
Cinema [382]
Biografie [2781]
Arti visive [1138]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Geografia [329]
Lingua [395]
Musica [368]

BERRI, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berri, Claude Riccardo Martelli Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] romanzo di M. Pagnol, raccontano con toni melodrammatici le lotte per una sorgente d'acqua nella Provenza de-gli anni Venti del Novecento. La serie positiva è poi proseguita con Uranus (1991), da un libro di M. Aymé, Germinal (1993), dal romanzo di É ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ANTISEMITA – EBRAICO – VENEZIA

BARANOVSKAJA, Vera Fëdorovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baranovskaja, Vera Fëdorovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] una delle immagini più celebri del cinema muto. Fu il teatro a vederla attrice di successo nei primi due decenni del Novecento. Allieva dei corsi di recitazione tenuti da K.S. Stanislavskij al MChT (Moskovskij Chudožestvennyj Teatr, Teatro d'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RYE, Stellan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rye, Stellan Serafino Murri Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] ), uno dei massimi capolavori del pre-espressionismo, considerato peraltro un prototipo del cinema fantastico e horror. Nei primi anni del Novecento, R. lavorò come drammaturgo e regista per il Det ny Teater di Copenaghen. Intorno al 1910, quando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ESERCITO TEDESCO – ERNST LUBITSCH – HENRIK GALEEN – MAX REINHARDT

Bertini, Francesca

Enciclopedia on line

Bertini, Francesca Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), Assunta Spina (1915), La signora delle camelie (1916), Tosca (1917), La donna nuda (1922), Odette (tre edizioni: 1916, 1928 e 1934), nonché la sua ultima interpretazione in Novecento (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNTA SPINA – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertini, Francesca (1)
Mostra Tutti

trucco

Enciclopedia on line

trucco Il complesso di operazioni con cui si modifica o si altera l’aspetto per le necessità della rappresentazione scenica o della ripresa cinematografica e televisiva. Solo con l’abbandono delle maschere [...] t. si sforza di riprodurre tutta la gamma di sembianze tipiche del presente e del passato. Con gli inizi del Novecento questa tendenza si sviluppa verso estremi opposti: da un lato il t. espressionistico, consapevolmente violento e deformatore, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NOVECENTO

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] una sua attuazione. Gli scritti o gli articoli di argomento cinematografico della fine dell'Ottocento e dei primi anni del Novecento non presentano ancora una scrittura critica, non costituiscono cioè una c. c. nel senso di un discorso sul film teso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

Sutherland, Donald

Enciclopedia on line

Sutherland, Donald Attore cinematografico (Saint John, Nuovo Brunswick, 1935 - Miami 2024), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei [...] ); Klute (Una squillo per l'ispettore Klute, 1970); Dont't look now (A Venezia un dicembre rosso shocking, 1973); Novecento (1976); Il Casanova di Federico Fellini (1976); Ordinary people (1980); The eye of the needle (1980); Disclosure (Rivelazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Donald (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] contemporanea, 1945-1970"), 2 voll., ivi 1972 (e ristampe aggiornate). In italiano, le notizie contenute in Poesia greca del Novecento di M. Vitti, Parma 1966, possono essere completate da: Poesia greca contemporanea, a cura di C. Sangiglio, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Luciani, Sebastiano Arturo Marco Pistoia Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] studi musicali, quale allievo di G. Setaccioli. Nella capitale entrò in contatto con i maggiori intellettuali del primo Novecento, rimanendo influenzato dall'estetica crociana e, in parte, dal gusto dannunziano e annoverando tra i suoi migliori amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

LESSICO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lessico cinematografico Sergio Raffaelli Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] e tecniche (1948, pp. 7-197). I vocabolari di lingue poi apparvero dovunque, specialmente dopo la metà del Novecento, per fornire di solito la versione di termini inglesi nella lingua locale. Un isolato tentativo di coordinamento internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICO CINEMATOGRAFICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali