• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [8914]
Cinema [382]
Biografie [2781]
Arti visive [1138]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Geografia [329]
Lingua [395]
Musica [368]

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrassi, Goffredo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] soprattutto nel periodo neorealista, un contributo quantitativamente limitato ma di grande rilievo per la qualità specifica delle sue colonne sonore. Collaborò con registi come Giuseppe De Santis, Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – LEONARDO SINISGALLI – GIUSEPPE DE SANTIS – CORRADO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

SALA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sala cinematografica Gian Piero Brunetta Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] La morte dei cinema urbani non ha significato in alcun modo la fine della sala cinematografica. Negli ultimi anni del Novecento è iniziato infatti un nuovo capitolo nella storia delle sale, quello dei giganteschi complessi multisala che nascono al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

Stanlio e Ollio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stanlio e Ollio Marco Pistoia La coppia comica per eccellenza Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] combinare le loro personalità in uno straordinario gioco di incastri, basato su un meccanismo di fanciullesca spontaneità e sostenuto da tempi comici perfetti Dall’individuo alla coppia Stan Laurel (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLI DEL DESERTO – CHARLIE CHAPLIN – NORTH HOLLYWOOD – SANTA MONICA – JERRY LEWIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanlio e Ollio (1)
Mostra Tutti

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] un punto di svolta negli studi teorici sul cinema, mostrando come il rapporto tra tale forma espressiva e la filosofia non si basi sulla pretesa superiorità di quest'ultima, chiamata a esplicare i concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Emilio Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] agli studi sull'arte, dalla produzione creativa ai libri di viaggio. Nel cinema, di cui riconobbe subito, con la sua sensibilità culturale, le possibilità espressive tipiche di un'arte moderna che sa cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

IBERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie) Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] nei teatri d'opera di Parigi. Saldamente legato alla tradizione, eppure protagonista riconosciuto della musica francese del Novecento, il suo stile è caratterizzato da leggerezza, ironia, sensibilità melodica e armonica, una ricchezza inusitata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – GEORG WILHELM PABST – MAURICE TOURNEUR – MUSIQUE CONCRÈTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

Bertolucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bertolucci, Giuseppe Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo film come regista, Berlinguer ti voglio bene, nel 1977. È stato poi autore di Oggetti smarriti (1980), in cui ha manifestato la predilezione per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – INGEGNER – AMLETO – LECCE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] alcuni dei suoi racconti e romanzi, come Il quartiere (1944), Cronaca familiare (1947), Cronache di poveri amanti (1947), Le ragazze di Sanfrediano (1949), Metello (1955) e Lo scialo (1960), rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirandello, Luigi Arnaldo Colasanti Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] letterario, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Logico, bizzarro, travolto da una paradossalità scettica quanto metafisica e venata dall'irresistibile cortocircuito dell'acribia psicologica (i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – ARNALDO FRATEILI – IVAN MOSJOUKINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

FORMALISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formalismo Pietro Montani Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] da un gruppo di giovani studiosi che si riunirono in due distinte associazioni ‒ il Moskovskij lingvističeskij kružok (Circolo linguistico di Mosca), fondato nel 1915, e l'Obščestvo izučenija poe-tičeskogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali