CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] s. Petronio (ibid. 1962): un ventennio di studi appassionati, orientati soprattutto verso il Duecento, il Quattrocento e il Novecento, che andò a sfociare nella prima raccolta di saggi, Metodi e fantasmi, pubblicata da Feltrinelli (Milano 1969; nuova ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] questo tipo provoca nello spettatore una catarsi («purificazione») dagli eccessi delle passioni. Le teorie psicoanalitiche di Freud, nel Novecento, chiariranno che le tendenze all’odio e al male, come ogni nevrosi, si superano proprio rivivendo certe ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] e metodologico di Ai margini dell’autobiografia, in cui mise a fuoco esperienze para-autobiografiche della fine dell’Ottocento e del Novecento, come i Journaux di Jules Renard, di Paul Claudel, di Catherine Pozzi, i Cahiers di Paul Valéry, Sylvia di ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] dicembre 1953 nell’appartamento torinese di via Sineo ed è sepolto a Riva Ligure.
Attivo per tutto il primo cinquantennio del Novecento, Pastonchi scelse di rimanere fedele a una poetica legata al culto della forma e al ruolo ufficiale del poeta: una ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] attraverso un punto di vista caldo e sobrio, viene tratteggiato nel libro anche un ritratto storico dell’Italia del Novecento che si spinge sino ai primi decenni del Duemila. Da una delle brevi biografie il regista Mario Monicelli ha tratto ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] struttura linguistica), sono assoggettate al monotono condizionamento delle forme ammonitivo-prescrittive e casistico-catalogatorie.
Agli inizi del Novecento fu proposta dal Torraca l'attribuzione al C. del Ritmo cassinese;ma non si trattò che di un ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] di P. Mazzucchelli, prefazione di E. Bettiza, Milano 1998 (il romanzo giovanile inedito: cfr. L. Baldacci, Piovene, in Id., Novecento passato remoto, Milano 2000, pp. 313-320); Inferno e paradiso. Racconti (1929-1931), a cura di M. Giachino, Treviso ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Boine e P. Pancrazi e pagine inedite del B., in La Fiera Letteraria,13 giugno 1954; G. Titta Rosa, Un romantico del Novecento, in Corriere Lombardo, 11-12 genn. 1960; G. Bellonci, B. scrittore, in Il Messaggero, 27 genn. 1960; A. Luzzani, Arringhe e ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] G., in Boll. stor. piacentino, LVI (1961), pp. 47-64; R. Schippisi, Due piacentini studiosi di Dante tra Ottocento e Novecento, Ildebrando Della Giovanna e E. G., in Piacenza a Dante nel settimo centenario della nascita, Piacenza 1967, pp. 126-139; D ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] ).
La lessicografia inversa nasce solo alla fine del XIX secolo e ha grande sviluppo dalla seconda metà del Novecento anche grazie all’elettronica e all’informatica (➔ statistiche linguistiche). Fino al 1957 è stata applicata solo alle lingue ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...