GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] il 16 dic. 1948 nella sede dell'Istituto italiano di studi germanici in Roma). Cfr. inoltre B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Milano 1944, pp. 365-371; G. Baldini, Le rondini dell'Orfeo, Torino 1963, pp. 224-240; P. Chiarini, G. G., in ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] 1982, pp. 69 s. e passim; C. Loda, Le introduzioni ai romanzi della prima metà dell'Ottocento: motivi e tematiche, in Otto/Novecento, XIV (1990), 2, pp. 69-99; Teorie del romanzo nel primo Ottocento, a cura di R. Bruscagli - R. Turchi, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] , Invito alla lettura di N. P., Milano 1976; S. Martelli, N. P., Firenze 1979. Si vedano, inoltre: G. Manacorda, N. P., in Novecento (Marzorati), Milano 1989, XI, pp. 376-393. Per il rapporto tra P. e Vittorini: Carteggio Vittorini - P., a cura di A ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] , Napoli 1977, pp. 173-175; C. Chiodo, Storia e umanità: tendenza di alcuni poeti dialettali calabresi dell’Ottocento e del Novecento, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata, 1982, pp. 199-259; P. Tuscano, Calabria ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] , Perlana, Ace Gentile; Bravo, Golf, Punto, ecc., e così per un’infinità di altri prodotti.
In italiano, nel Novecento, il più accentuato uso dell’antonomasia riguarda i linguaggi settoriali dello sport e della politica. Negli anni Sessanta fu ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] ; e una bibliografia critica, pp. 409-415). Sulla figura e l'opera del G. vedi C. Calcaterra, Scrittori dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1932, pp. 118-120; Id., Gianellino, in Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna 1944, pp. 127-140; G ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] , Firenze 1952, pp. 32 ss.; L. Anceschi, ibid., pp. 249 ss.; E. Falqui, F. e la poesia italiana odierna, in Id., Novecento letterario, IX, Firenze 1968, pp. 333-337; M. Pomilio, Introd. a Frammenti di un ordine, cit.; R. Papò, La poesia di U ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] le possibilità di mettere in scena eroi e antieroi tra loro contrapposti. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, infine, la tragedia si trasformò in un genere letterario nuovo, il dramma moderno, che pur ponendo al centro grandi temi ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] italiana in Sicilia, Firenze 1921, pp. 91-107; N. Tedesco, Per lo studio della dimora siciliana dal Cinquecento al Novecento, Caltanissetta-Roma 1970, pp. 3-23; M. Beretta Spampinato, La prosa del Cinquecento, in Storia della Sicilia, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] 39-44, 528;M. Maylender, Storia d. accademie d'Italia, V, Bologna 1926, p. 377;A. Piromalli, Poeti lirici calabresi dal Due al Novecento, s. l. 1952, pp. 22 ss.;C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 180, 290;A. Piromalli, La letteratura calabrese ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...