MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] fantomatici rimatori, peraltro sconosciuti sul fronte poetico, acquistarono corpo in alcuni studi di pieno Ottocento-inizi Novecento. Ranieri in particolare acquisì, grazie a una serie di equivoci e misinterpretazioni, un piccolo canzoniere: Nannucci ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] ancora alla ricerca di una valutazione definitiva.
Tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, alcuni studiosi particolarmente interessati alla promozione della tradizione culturale spagnola - M. Menéndez Pelayo, P. A. Barbieri, F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] 'ingente corredo di dati e di cifre che documentano gli aspetti economici e commerciali, e la cui esattezza è stata confermata nel Novecento dalle ricerche di specialisti come J.A. Goris, J. Denucé, É. Cornaert e W. Brulez. Per Numa Broc, l'interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] .
Ogni opera maffeiana fu seguita da testi polemici pubblicati anche sotto pseudonimo. Rispetto alla stagione di inizio Novecento che ha riscoperto Maffei campione dell’Illuminismo italiano, le ultime due decadi di studi hanno messo in evidenza ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] comodi della vita, i piaceri, la fortuna vi chiamino da ogni provincia il fiore di una gran nazione, dove otto in novecento mila persone si elettrizzino insieme".Certamente se badiamo agli argomenti che l'A. trattò nei suoi scritti allora e poi, non ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] quegli anni di regime. Rispetto alle forme e ai modi di una narrativa di crisi, la più significativa nel Novecento europeo, Il deserto dei Tartari, tuttavia, esibisce non poche difformità e discrepanze. Ideologicamente l'autore insiste sulla poetica ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 1882. Postumo apparve il robusto romanzo I pinzoccheri. Scene della rivoluzione francese, I-II, Bologna 1892. Nel corso del Novecento vi sono state varie ripubblicazioni di sue opere, tra le quali si segnalano: La rivoluzione di Napoli nel 1848 ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Restaurazione alla fine del Governo pontificio, in Governo, economia, cultura quotidiana a Sant'Elpidio a Mare fra basso Medioevo e Novecento, a cura di S. Anselmi, I, Ripatransone 1983, pp. 173-175, 186; P. Alvazzi del Frate, Roma e la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] di estratti dionisiani, compilata da un autore dei bassi tempi.
La questione fu riaperta verso la metà del Novecento dal rinnovato interesse per la filologia di Leopardi. Treves, alludendo a quanti, sul ricordo della giovanile canzone leopardiana ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] (Firenze 1818), de I Malandrini (Firenze 1853), della Dolcina (Siena 1878), del Riscatto (Firenze 1880).
Ai primi del Novecento apparve La Pittura in appendice allo studio di U. Scoti-Bertinelli (1907) e Il Sammaritano (per intero) nel volume Le ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...