Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] , già dalla finzione del manoscritto ritrovato di Cide Hamete Benengeli che passerà diretta nei Promessi sposi. Anche il Novecento vive della temeraria solitudine del cavaliere di Cervantes, sino al Don Chisciotte di Michail A. Bulgakov (1938). In ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] di Napoli, s. 4, XVI (1973-74), pp. 137-155; S. Basile - A. Ferraiuolo, Poeti beneventani dal Seicento al Novecento. Mostra bibliografica di testi poetici, Benevento 1988, p. 17; D. Giorgio, Autobiografia meridionale: studi e testi, Napoli 1997, ad ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] proporre un'etica normativa, che, contro la disgregazione delle filosofie irrazionalistiche e dell'arte decadente del Novecento, riproponesse l'unità della persona umana nella sua totalità psicologica e pratica. Articolata in otto sezioni (dedicate ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] 1941), pp. 20-42; G. Biscossa, Storia della poetica di F. C., Como 1946; M. Ferraris, F. C., Como 1951; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1951, pp. 346 s., 607; P. Bianconi, Colloqui con F. C., Bellinzona 1956; F. Lanza, I ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e l'uomo solo.
Fonti e Bibl.: A. Bocelli, Misteri della città, in Il Mondo, 21 maggio 1949, quindi in Letteratura del Novecento, s. 2, Caltanissetta-Roma 1980, pp. 209-213; G. Bassani, Racconti di B., in Le parole preparate, Torino 1966, pp. 141-43 ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] ; G. Boine, Plausi e botte, Modena 1939, pp. 38 ss.; G. Saviotti, Collaudi letterari, Milano 1939, pp. 75-78; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, pp. 268, 379, 407, 656; L. Pasquini, Ritorno di B., in Nuova Antologia, 1° nov. 1940, pp. 75-82; G ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , La "Gazzetta del popolo" nel suo novantesimo anno: 16 giugno 1848 - 16 giugno 1938, Torino 1938, passim; E. Falqui, Novecento letterario, III, Firenze 1961, passim (in particolare p. 244 per l'appartenenza del G. a un "filone saggistico piemontese ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] ad ipsum et ad alios ... epistolae a d. P. C.... in libros XXV tributae…, Florentiae 1759) contiene più di novecento epistole del dotto camaldolese e dei suoi corrispondenti (o a lui relative), distribuite in 25 libri; ciascuna lettera è corredata di ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] nel Mastro-don Gesualdo, Firenze, Olschki.
Stussi, Alfredo (2005), Plurilinguismo passivo nei narratori siciliani tra Otto e Novecento? in Id., Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, pp. 289-314.
Testa, Enrico (1997), Lo ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla metà del Novecento. Una copia redatta nel 1824 è presso la Biblioteca reale di Torino, Mss., Storia patria, 478. Utilizzando questo secondo ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...