CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] Belfagor, VI (1951), pp. 422-437 (con ampia e accuratissima bibl.); A. Borlenghi, in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento..., Milano-Napoli 1962, pp. 1235 s.; F. Menozzi, Originalità e fortuna di A. C., in Annuario dell'Ist. tecnico commerc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] muove alla conquista di nuovi paesaggi culturali e spirituali (P. Slavejkov, K. Veličkov, P.K. Javorov).
Nei primi decenni del Novecento, la poesia (K. Christov, N. Liliev, N. Rajnov, E. Bagrjana) ha il predominio sulla narrativa e, più ancora, sulla ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] E. in Palestina s’integrano efficacemente con i risultati delle intense ricerche archeologiche, che soprattutto nel Novecento si sono svolte con ritmo notevole sul territorio palestinese. Gli insediamenti israelitici si differenziano sul terreno dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] passato dal racconto alla denuncia morale e politica. Una voce originale è quella di C. Peri Rossi. Nel teatro del Novecento, notevoli V. Martínez Cuitiño e successivamente J. Langsner, A. Larreta, M. Schinca, C. Maggi, M. Rosencof, ai quali si sono ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] configurando, del tutto inadeguata a rispondere alle esigenze della comunicazione, artistica e non.
La r. nel 20° secolo
Nel Novecento si ha una rinascita degli studi retorici, su basi nuove. Un impulso decisivo è venuto dall’Inghilterra e dagli USA ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] siriana, tra le più rappresentative del Medio Oriente, nata contemporaneamente a quella egiziana nei primi decenni del Novecento, ma costretta a uno sviluppo ben più limitato per via delle continue restrizioni finanziarie, ha saputo reagire ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] poeta, a noi sono noti soltanto pochi suoi versi, che sono per lo più giovanili. Solo la notizia ci è pervenuta dei novecento esametri composti per la morte dello zio Leonardo (Scarselli, cit., pp. 66-67, 176).
Oltre a ciò l'A. ha lasciato numerose ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Stato di Milano allaLombardia contemp., Milano 1980, p. 176; G. Rosa, Ilmito della capitale morale. Letteratura epubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Milano 1982, pp. 11, 22, 55, 58, 60, 73, 78, 83-103, 105, 142 s., 225, 228 n., 229 ss., 237 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] , in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), pp. 26 ss.; Id., Un intellettuale democratico tra lingua e dialetto. Appunti sulla Poesia vernacola di F. D., in Otto/Novecento, VI (1982), 2, pp. 47-67.
G. Monsagrati-G. Pulce ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] , e bene Maria Carla Papini nel suo Corazzini mette in risalto tutti i suoi rapporti con la poesia italiana del Novecento, non solo sul piano metrico, ma anche su quello lessicale e delle immagini. Aggiungiamo che in queste ultime composizioni la ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...