Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] lingua d’uso. Ne è una controprova non solo l’abbandono quasi totale di tali anacronismi nei crepuscolari di inizio Novecento, ma il loro regresso sintomatico (perché non generalizzato a tutto il corpus delle poesie) nel Pascoli più vicino al tono ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] o a parole entrate nell’uso già da molti più anni, come autoblindo. È interessante notare che all’inizio del Novecento anche il genere della parola automobile oscillò per circa trent’anni fra maschile e femminile (un’incertezza che si riflette nella ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] filosofici, religiosi, giuridici, politici), ostacoli difficilmente sormontabili.
Le teorie della t. sviluppate alla fine del Novecento insistono sul ruolo decisivo del traduttore come interprete. Con gli strumenti culturali e linguistici a sua ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] dunque, rispetto ad altri paesi europei e, secondo molti, non prima dello sviluppo della televisione, verso la metà del Novecento (De Mauro 1993: 353). Lo scritto era appannaggio delle persone colte, per via dell’esteso analfabetismo che caratterizzò ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] ’origine. Il termine deonomastica risale al 1982 ma è entrato nei vocabolari solo dalla metà degli anni Novanta del Novecento (De Stefani 2004: 66; Schweickard 2008). La terminologia prevalente oggi distingue tra deonimia, per designare l’insieme dei ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] , almeno in quelle recenti, sia dedicato ad esse almeno un paragrafo. Un ricco elenco di abbreviazioni diffuse nel primo Novecento in Italia è offerto da Malagoli (1905: 150-154), mentre un dizionario delle abbreviazioni moderne è stato compilato da ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] del XX secolo si stabilizza la moderna normalizzazione, nella manualistica e nell’uso.
Tuttavia, ancora all’inizio del Novecento non sono mancate proposte di innovazioni (presto accantonate), come quella di introdurre l’accento grafico al posto della ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] e logico dell’enunciato, la sua assenza sarà sistematicamente interpretata come ellissi. A partire dagli anni Novanta del Novecento – da quando cioè si sono sviluppati gli studi condotti su corpora di parlato – si è tuttavia constatato che ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] , Gian Luigi (1989), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.
Contini, Gianfranco (1977), Espressionismo letterario, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975-2004, 13 voll., vol. 2º, pp. 780-801 (poi in Id ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] filogenetica cara agli indoeuropeisti.
Nel campo della dialettologia romanza e della linguistica indoeuropea spicca a cavallo tra Otto e Novecento l'opera di G.I. Ascoli. L'i. deve ad Ascoli la matura consapevolezza dei rapporti tra lingue cosiddette ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...