Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] » 15, pp. 255-296.
Migliorini, Bruno (1990), Innovazioni grammaticali e lessicali dell’italiano d’oggi, in Id., La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, pp. 31-61 (1a ed ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] , Antenore (1a ed. Ancona, Bernardino Viani, 1516).
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi.
Fahy, Conor (1989), L’«Orlando furioso» del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] di G. Finzi, Milano, Mondadori.
De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento, Torino, UTET.
Manzoni, Alessandro (1995), I promessi sposi. Storia della colonna infame, edizione a cura di A. Stella ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] G. L.D. (commemorazione dell'Accademia naz. dei Lincei), Roma 1969; F. Tessitore, G. L.D. nella storiografia italiana tra Otto e Novecento, in Arabi ed Ebrei nella storia, Napoli 1984, pp. 11-48; M.G. Amadasi Guzzo, Cenni biografici, in G. Levi Della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’immigrazione giapponese; va peraltro segnalato un flusso migratorio di ritorno (Italiani) e nell’insieme, dall’ultimo ventennio del Novecento, un’emigrazione non irrilevante verso l’Europa. Dal 1801 a oggi, a ogni modo, l’A. Meridionale ha accolto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , G. Juhász, Á. Tóth, M. Füst, L. Szabó. Un’ulteriore sollecitazione al rinnovamento venne anche, agli inizi del Novecento, dall’attività del gruppo di filosofi raccolti intorno alla rivista Huszadik Század («Ventesimo secolo», 1909-16), i più ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] metà dell’Ottocento da H. Riemann e originariamente destinata soprattutto alla didattica della composizione, nel corso del Novecento si è gradualmente collocata nel contesto delle discipline musicologiche, avvalendosi però anche dell’apporto di altre ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e una centrale, o solo la coscienza della fondamentale bipartizione geolinguistica della nostra area? All'inizio del Novecento si è ritenuto che la letteratura didattica dell'Italia settentrionale si servisse non dei dialetti locali ma di ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] la pena di ricordare l'uso internazionale del termine pila, per designare l'invenzione di Alessandro Volta). Nel Novecento, più che alla vita culturale, la diffusione dell'italiano è fortemente legata al movimento migratorio. Per questo tramite ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] alle arti marziali, il Beat-It non richiede una particolare preparazione atletica ma permette di bruciare fino a novecento calorie in un’ora di allenamento (Carla Tinagli, vogue.it, 4 febbraio 2013, ‘Beauty’).
Dall’ingl. colloquiale ( to ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...