• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [149]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [11]

«QdR Didattica e letteratura» 2. Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Atlante (2019)

«QdR Didattica e letteratura» 2. Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento Cinzia Ruozzi«QdR Didattica e letteratura» 2Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo NovecentoTorino, Loescher editore, 2014 «QdR Didattica e letteratura» (Loescher editore) è una nuova collana diretta da Natascia Tonelli e Simone Giu ... Leggi Tutto

Attraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio Tabucchi

Atlante (2019)

Attraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio Tabucchi Alessandro IovinelliAttraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio TabucchiRoma, Novecento libri, 2018 Risonanze e silenzi «La noiosa questione della verità [...] in letteratura non esiste, perché [...] la letteratura è una realtà parallela». Abbiamo ... Leggi Tutto

Segnalo l’assenza del termine “laminite” sia nel vostro vocabolario che nell’enciclopedia. C’è forse una ragione specifica pe

Atlante (2019)

Laminite si presenta come un tecnicismo di ambito medico-veterinario recepito dall’inglese in tempi recenti (seconda metà del Novecento). In inglese laminitis è stato recuperato per via dotta nella prima [...] metà dell’Ottoento dal latino lamina, con l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dopo svariate ricerche online non sono ancora riuscito a comprendere qual'è la forma più corretta per scrivere le seguenti fr

Atlante (2019)

A nostra maniera, locuzione avverbiale, ha qualche attestazione nella lingua scritta a partire dagli inizi del Novecento, scorrendo a ritroso nel tempo. Oggi è poco o punto usata. La locuzione avverbiale [...] normale è alla maniera (nostra, vostra, mia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da quando entra nella lingua italiana il termine “sovranismo”? In rete sembra un neologismo del 2017. In effetti, in francese

Atlante (2018)

La data (2017) si riferisce all’immissione del lemma nella sezione Neologismi del Vocabolario on line della Treccani. Il concetto di sovranismo entrerebbe in Francia, secondo il Larousse, a partire dagli [...] anni Cinquanta del Novecento, mentre il vocabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Riguardo al verbo piovere, oltre alla forma “piovve” del passato remoto è corretto anche l’uso di “piovette”? Ho notato che l

Atlante (2018)

Sì, vi sono tracce nella letteratura, fin dentro il Novecento (Grazia Deledda, per esempio) della forma piovette, che si uniformava per analogia all’uscita regolare del passato remoto della seconda coniugazione [...] (credere > credetti). La forma piovett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere quale delle due seguenti frasi è corretta: "un edificio sullo stile del primo novecento" o "un edificio in st

Atlante (2017)

La seconda frase è la più usata. Nel senso che il valore, tra modale e di approssimazione indefinita, espresso dalla locuzione preposizionale in stile è di uso più frequente rispetto a quello implicato della preposizione articolata su + articolo (“s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se sia corretto rispondere "prego" a chi mi dice "scusi".

Atlante (2017)

È corretto, senza dubbio. Come formula di cortesia per rispondere a chi ringrazia o si scusa o per invitare qualcuno ad accomodarsi, ecc., prego, come scrisse lo scrittore Alfredo Panzini all’inizio del [...] Novecento, è «forma urbana, dedotta dal tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggiamo dal vocabolario “Treccani” in rete: defatigare (non com. defaticare) v. tr. [dal lat. defatigare, comp. di de- e fat

Atlante (2017)

Defaticare è un verbo autonomo, rispetto a defatigare. Di àmbito sportivo e di conio relativamente recente (anni Sessanta del Novecento), nell'accezione, come scritto anche dal nostro attento lettore, [...] di 'liberare dalla fatica e dall'acido lattico f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano si può dire - indicando l'ora - "È lo zero", così come si dice "È l'una"? In tedesco è possibile quando si vuole

Atlante (2017)

No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che [...] la lingua, un poco prima della metà del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali