• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [8914]
Musica [368]
Biografie [2781]
Arti visive [1138]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [329]
Lingua [395]

Kleiber, Carlos

Enciclopedia on line

Kleiber, Carlos Direttore d'orchestra (Berlino 1930 - Konjšica, Slovenia, 2004), figlio di Erich. Con l'Orchestra Filarmonica di Vienna ha compiuto tournées in molti paesi europei. Di notevole rilievo le sue interpretazioni [...] delle sinfonie Quinta e Settima di Beethoven, Terza e Ottava di Schubert, del Tristano e Isotta di Wagner e dell'Otello e La Traviata di Verdi. È considerato tra i più importanti direttori d'orchestra della seconda metà del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – BEETHOVEN – NOVECENTO – SLOVENIA – SCHUBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleiber, Carlos (1)
Mostra Tutti

Falla, Manuel de

Enciclopedia on line

Falla, Manuel de Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] da queste relazioni. Nel 1914 ritornò in patria, e si stabilì a Granata. È considerato il maggior compositore spagnolo del Novecento; scrisse varia musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale. Per il teatro: oltre La vida breve, El retablo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – ARGENTINA – NOVECENTO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falla, Manuel de (2)
Mostra Tutti

Duran Duran

Enciclopedia on line

Duran Duran Gruppo pop inglese nato nel 1978. La sua formazione negli anni di maggior successo (1981-85) era composta da Simon Le Bon (cantante), John Taylor (basso), Nick Rhodes (tastiere), Roger Taylor (batteria), [...] e Seven and the ragged tiger (1983) i D. D. si sono imposti quale simbolo della musica pop degli anni Ottanta del Novecento. Nel 2003 durante gli MTV Awards hanno ricevuto il premio alla carriera. Nel 2004 è uscito l’album Astronaut, cui hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tagliaferro, Magda

Enciclopedia on line

Pianista (Petrópolis 1893 - Rio de Janeiro 1986). Allieva di A. Marmontel al Conservatorio di Parigi, perfezionatasi con A. Cortot, nel 1908 compì una lunga tournée con G. Fauré, iniziando una intensa [...] e Russia. Nel 1941 fondò a Parigi una sua scuola di pianoforte; nel 1954 istituì a suo nome un premio biennale internazionale. Interprete sensibile e raffinata, oltre che insigne didatta, del repertorio romantico e di quello francese del Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – STATI UNITI – PETRÓPOLIS – PIANOFORTE – PARIGI

sinfonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinfonia Guido Turchi Forma musicale per orchestra Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] mezzi espressivi musicali. La sua parabola termina con i compositori tardoromantici Anton Bruckner e Gustav Mahler allo schiudersi del Novecento Un termine dal duplice uso Il termine sinfonia deriva dal greco e ha il significato di «accordo di suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

klezmer

Enciclopedia on line

Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] del k. venne nei primi dell’Ottocento dal movimento hasidico. La prima fase di diffusione si ebbe agli inizi del Novecento, con l’ondata migratoria dall’Europa verso gli Stati Uniti, rafforzata poi durante la Seconda guerra mondiale dagli Ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERCUSSIONI – FISARMONICA – STATI UNITI – CLARINETTO

contrabbasso

Enciclopedia on line

Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto [...] del basso e sostegno dell’armonia, funzione dalla quale si svincolò solo grazie a Mozart, Boccherini e Beethoven. Nel Novecento ha trovato anche largo utilizzo nella musica jazz, suonato senza archetto pizzicando le corde con le dita. Il termine può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – VIOLONCELLI – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrabbasso (1)
Mostra Tutti

Pieranunzi, Enrico

Enciclopedia on line

Pieranunzi, Enrico Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] . Come compositore ha sviluppato un linguaggio in cui melos mediterraneo, tecniche specifiche della musica colta del Novecento e improvvisazione jazzistica tendono a fondersi all'interno di un felice equilibrio formale coadiuvato da una coinvolgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHET BAKER – LEE KONITZ – ART FARMER – GIAPPONE – IRLANDA

Ricci, Ruggiero

Enciclopedia on line

Ricci, Ruggiero Violinista statunitense di origine italiana (n. San Francisco 1918). Dopo gli studî con L. Persinger, M. Piastro e G. Kulenkampff, ha debuttato a soli 10 anni a San Francisco e a 11 alla Carnegie Hall [...] primo la versione originale, e del Concerto n. 4 in re min. Ha eseguito in prima assoluta molte musiche di compositori del Novecento, come A Ginastera, G. von Einem, A. Goehr, C. Veerhoff. Suona su un "Guarneri del Gesù" del 1734. Nel 2003 ha tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARNERI DEL GESÙ – CARNEGIE HALL – SAN FRANCISCO – NEW YORK – EUROPA

Buscaroli, Piero

Enciclopedia on line

Buscaroli, Piero. – Giornalista e storico della musica italiano (Imola 1930 - Bologna 2016). Laureato in Storia del diritto, dopo gli studi di organo, armonia e contrappunto con I. Fuser ha insegnato nei [...] (tra le altre Bach, 1985, Beethoven, 2004, e La morte di Mozart, 2006), ha scritto inoltre libri storici sul declino dell’Europa (Paesaggio con rovine, 1989; Dalla parte dei vinti. Memorie e verità del mio Novecento, 2010; Una nazione in coma, 2013). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – BOLOGNA – VENEZIA – TORINO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali