• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [8914]
Musica [368]
Biografie [2780]
Arti visive [1138]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [329]
Lingua [395]

sega

Enciclopedia on line

Tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] profondità verso la superficie, non si corre il rischio di offendere gli organi profondi. Musica Strumento musicale del primo Novecento, consistente in una normale s. a mano che l’esecutore tiene fra le ginocchia, sfregando la parte non dentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTRABBASSO – PALETNOLOGIA – VIOLONCELLO – OSSIDIANA – SEGHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sega (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZONI, Giacomo Leonardo Pinzauti Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] della critica musicale, dove i prevalenti motivi d'interesse sono nell'area culturale mitteleuropea fra l'Ottocento e il Novecento: saggi e traduzioni, con particolare riferimento all'opera di T. W. Adorno e di A. Schönberg. Ha pubblicato: Guida ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ROBESPIERRE – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ARNOLD SCHÖNBERG – CHE GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] . Ein Werkporträt des italienischen Komponisten A. G., in Musiktexte, XII (1985), pp. 7-10; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, III, Busto Arsizio 1985, pp. 1549 s.; E. Restagno, G., l'intimista che incontrò Moby Dick, in Il Giornale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA

POLI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Liliana Paolo Somigli POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città. Ebbe una sorella, [...] enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 63; Firenze e la musica italiana del secondo Novecento, a cura di R. Cresti - E. Negri, Firenze 2005, ad ind.; M. Mila - L. Nono, Nulla di oscuro tra di noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ULTIMO SPETTACOLO – CATHY BERBERIAN – GIUSEPPE VERDI – GYÖRGY LIGETI

AZZONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONI, Italo Riccardo Allorto Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] di canto corale e armonia teorico-pratica (1º luglio 1895). Dopo varie e felici stagioni teatrali trascorse nei primi anni del Novecento a New York in qualità di direttore della Metropolitan Opera Company, l'A. rientrò in Italia e nel 1908 ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Islanda

Enciclopedia on line

Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] sec. si sviluppò il nuovo genere poetico delle rímur, componimenti epici che manterranno la loro popolarità fino agli inizi del Novecento. La prosa trova espressione nelle saghe, che narrano vite di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islanda (17)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] anni Cinquanta: senza rompere i ponti col passato, ma scegliendo i propri punti di riferimento fra i maestri più diversi del Novecento (da Debussy a Berg, da Stravinskij a Milhaud, da Petrassi a Varese, da Ravel a Dallapiccola), B. si differenziò ben ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , a cura di M. Casadei Turroni Monti - C. Ruini, Città del Vaticano 2004, pp. 149-162; Id., La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Roma 2005, ad ind.; L.A. Ciampa, Don L. P., Bloomington 2006; A. Mancini, Vita di L. P. (1872-1956), Cave 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] in tasca, 1965), G. Pontecorvo (La battaglia di Algeri, 1966), P. P. Pasolini (Il Decameron, 1971), B. Bertolucci (Novecento, 1976), B. De Palma (The untouchables, 1987; Mission to Mars, 2000), G. Tornatore (Nuovo cinema Paradiso, 1988; Una pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] riscoperta e una più ampia rivalutazione di figure del mondo musicale italiano dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. Tra le biografie si ricordano quelle di Luigi Afancinelli (G. Orefice), Amilcare Ponchielli (G. Tebaldini), Don Lorenzo Perosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali