• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1138 risultati
Tutti i risultati [8914]
Arti visive [1138]
Biografie [2781]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [329]
Lingua [395]
Musica [368]

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giugiaro, Giorgetto Livio Sacchi Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] aerodinamiche, funzionali ma anche puramente stilistiche, hanno influenzato l'estetica automobilistica negli ultimi quattro decenni del Novecento. Ha ricevuto, a Londra, la medaglia d'oro della Society of Industrial Artists and Designers (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – GRUGLIASCO – MONCALIERI – VOLKSWAGEN – MASERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] adiacenti all’area dell’antico palazzo imperiale, frutto soprattutto delle ricerche condotte negli anni Venti e Trenta del Novecento da studiosi francesi, tedeschi e inglesi. Rimangono invece quasi del tutto ignoti gli assetti urbani e monumentali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] . Edifici pubblici a Bari 1900-1950, Bari 1987, pp. 27, 45, 57 s., 76 ss.; M. Scionti, Sviluppo urbanistico traottocento e Novecento, in Storia della Città, Bari moderna 1790-1990, 1989, 51, p. 60; Id., I tecnici e l'architettura della città, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nadiani, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Santarcangelo di Romagna, Rimini, 1906 - Ravenna 1986). Di nobili natali, ha sviluppato molto presto la passione per le arti; ha esposto per la prima volta nel 1930 (a Bologna), ma la [...] Romagna incontra il gusto scandinavo, in una singolare unione che fa di N. uno dei pittori più interessanti del Novecento italiano. Colto e raffinato, nel corso della vita si è dedicato con profitto alla narrativa, alla saggistica e alla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – AVANGUARDIA – COPENAGHEN – NOVECENTO – RIMINI

PERSICO, Edoardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSICO, Edoardo Corrado MALTESE Critico d'arte, polemista, giornalista, nato a Napoli l'8 febbraio 1900, morto a Milano l'11 gennaio 1936. Identificando di fatto la sua aspirazione a partecipare a [...] "sei" (tra i quali C. Levi, G. Chessa, E. Paulucci e F. Menzio) insorto per primo (1929) contro la corrente del Novecento. Recatosi a Milano, dopo un breve periodo in cui fu direttore della Galleria Bardi, passò alla direzione della Galleria Brera ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – AVANGUARDIA – BAUHAUS – TORINO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di origine italiana). Ancora operante è infine la maggior parte dei grandi architetti nati fra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Il ruolo giocato da tali maestri rispetto alle generazioni più giovani, non diversamente da ciò che si verifica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ENRICO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo Giovanna Damiani Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] le precisazioni documentarie offerte dalle erudite ricerche del Del Vita (1913) e del Pasqui (1917-18), all'inizio del Novecento. Il Del Vita riconosceva nel "Rigo di Luca" ricordato da A. Albergotti nelle sue Notizie sugli uomini illustri aretini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPONI, Sandrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONI, Sandrino (Alessandro) Pier Paolo Pancotto Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] , 23 marzo 1958; A.Rizzi, in Acquisizioni 1975-1980 (catal.), Udine 1980, p. 16;L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, II, Il Novecento mito e razionalismo, Udine 1982, pp. 27ss., 337; G. Sgubbi, in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1959 (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 1899 da Giovanni Agnelli, acquisì la sua posizione egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principio del Novecento fu quello cinematografico, con la nascita di importanti case di produzione, in particolare l'Ambrosio film e l'Itala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , e così la mostra dedicata a Giambattista Tiepolo nel 1997 a Venezia. Nell'ambito dell'arte dell'Ottocento e Novecento, esemplari sono state le ricognizioni sui maestri francesi del 19° secolo, organizzate a Parigi dalla Réunion des musées nationaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 114
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali