• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Decrescita

Lingua italiana (2019)

De-crescita, l’antimondo nel prefissoLa crescita economica è infinita e infinitamente benefica? Il benessere che ne consegue per le società del mondo avanzato – che pure attraversano una fase di crisi, qui, nell’Occidente – è benessere per tutti i p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Flexicurity

Lingua italiana (2019)

Flexicurity, una sicurezza flessibileIl mercato globalizzato ha bisogno del lavoratore flessibile; il lavoratore flessibile ha bisogno di sostegni attivi e passivi, cioè, in una parola, di sicurezza. Ci vuole una nuova legislazione e, prima ancora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Compagno

Lingua italiana (2019)

«Compagni, avanti il gran partito / noi siamo dei lavorator». Anno di grazia, 1901. Sono i primi versi della libera versione in lingua italiana dell’Internationale di Eugène Pottier, scritta nel 1871 per celebrare la Comune di Parigi. La musica, cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spinello

Lingua italiana (2019)

State a sentire un grande vecchio della cultura e dello spettacolo italiani come Luciano De Crescenzo quale perizia linguistica sul linguaggio dei giovani mette in dotazione al suo ormai anziano e pensionato alter ego professor Bellavista nel romanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Annuncite

Lingua italiana (2019)

Nella prima serata della trasmissione Ballarò, condotta su Rai tre da Massimo Giannini il 16 settembre 2014, il giornalista ha chiesto a Roberto Benigni di commentare la stroncatura della riformite lanciata da Matteo Renzi dal palco della Fiera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Management

Lingua italiana (2019)

Quante cose maneggia il management L’insieme delle funzioni direttive e gestionali di un’azienda o, in senso più concreto, l’insieme dei dirigenti di un’azienda è definito da una parola che, a ritroso nei secoli, rimanda alla pratica del maneggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Camorra

Lingua italiana (2019)

Un giorno bisognerà capire bene perché un fenomeno criminale con radici e insediamento fisico prevalentemente locale, ma giro d’affari, orizzonti, alleanze, clienti e complicità a livello nazionale e internazionale sia risalito negli ultimi tempi pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leadercrazia

Lingua italiana (2019)

Certe parole nuove magari non attecchiranno nell’uso comune dei parlanti; rappresenteranno la moda di un periodo, l’istantanea di un momento, la posa di un personaggio, la fulmineità di un evento sensazionale o sensazionalistico; finiranno poi per s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Biocapitalismo

Lingua italiana (2019)

La nostra vita nella vita del capitaleMetti il prefissoide “bio-“, dal greco “bíos” (vita), davanti a una parola e avrai aggiunto l’ennesimo elemento a una nutrita serie che s’infoltisce dall’antichità (biografia) fino ai giorni nostri (biometria), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dizionarietto

Lingua italiana (2019)

sovraesposizione (mediatica) Se ne parla quando un politico compare troppe volte, troppo ampiamente e per troppo tempo su pagine di giornali e schermi televisivi, rischiando di logorare la propria immagine. Il neologismo semantico - già accolto nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali