• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Turbolenza

Lingua italiana (2019)

La Finanza, atmosfera turbolenta Si vola ma si scende anche in picchiata; si sale alle stelle ma può succedere che si piombi giù a capofitto. Come l’atmosfera, i mercati finanziari conoscono vortici di instabilità e turbolenze. E la lingua settorial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mutuo

Lingua italiana (2019)

Un contratto che è di casaAntico e Nuovo Testamento si esprimevano per la gratuità del mutuo. Nei secoli la consegna di denaro in prestito (oggi soprattutto per acquistare una casa), con obbligo di restituzione della somma gravata di interessi, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Soffittizzarsi

Lingua italiana (2019)

«Io sono in quanto sono per altri», sosteneva Emmanuel Lévinas: un precetto etico che dovrebbe spingere l’individuo a definirsi e a impegnarsi all’interno di una rete di relazioni sociali caratterizzate da attitudini reciproche solidali. D’altra par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Finanziarizzazione

Lingua italiana (2019)

Come dal sostantivo finanza deriva il verbo finanziare, così dall'aggettivo finanziario deriva il verbo finanziarizzazione. La prima volta che in un testo scritto (l'articolo di un giornale, «Italia Oggi») compare il sostantivo finanziarizzazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Legislatura

Lingua italiana (2019)

Questa è una delle legislature più contestate dall’inizio della Repubblica italiana. O, meglio, è la legislatura che ha conosciuto la nascita di un Governo, quello presieduto da Mario Monti (in carica dal 16 novembre del 2011), cosiddetto “tecnico”, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Borsa

Lingua italiana (2019)

Il mondo in una borsaTre borse erano scolpite sul frontone della casa della famiglia Van den Burse di Bruges, nel 1500. E nella piazza antistante, si riunivano i mercanti, anche quelli veneziani, per comprare, vendere, scambiare. Da allora si chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Povero

Lingua italiana (2019)

La difficoltà di chiamarsi povero Chi è veramente “povero” non ha bisogno che venga qualcuno a spiegarglielo. Chi è poverissimo, cade nella miseria. Su quale sia la “soglia di povertà”, sotto la quale si è (definiti) poveri, le discussioni non si sp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Usura

Lingua italiana (2019)

Usura, da padre Dante ai cravattari Con un gioco di parole basato sull’omonimia, potremmo dire che non c’è usura dell’usura, intendendo con la prima usura ‘logorìo, principio di consunzione’ (dal francese usure, derivato di user, vale a dire usare n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Crisi

Lingua italiana (2019)

L’eterno tempo della crisiÈ sempre tempo di crisi. Se badiamo all’etimo. Crisi, greco antico: ‘scelta’. Quand’è che non si è costretti a scegliere? Se non scegli, diceva un saggio, qualcun altro sceglierà al posto tuo. Se non scegli, sarai scelto. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ternitti

Lingua italiana (2019)

Quest’anno il più prestigioso dei premi letterari, lo Strega, presenta tra i dodici finalisti almeno tre romanzi che fanno i conti con la concretezza dell’attualità. Nel mare ci sono i coccodrilli (Dalai ed.) di Fabio Geda racconta l’itinerario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali