• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Webete: fare il tifo per o contro le parole nuove

Lingua italiana (2023)

Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia di frequentatori proattivi della Rete. Innes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Più o meno, per farci ridere

Lingua italiana (2022)

Quand’è che gli studi di linguistica ci sembrano, anche da profani, una cosa dai risvolti interessanti, perfino divertenti? Quando la lingua scherza, volontariamente o involontariamente. Un esempio di scherzosità volontaria è offerto dall’anonimo bu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Welfare

Lingua italiana (2019)

Sembra una parola di qualche secolo fa, welfare. L'attuale ministro a capo di quello che, a partire dal 2° Governo Berlusconi, nel 2001, si chiamò informalmente ministero del Welfare, Elsa Fornero, in tempi di welfare difficile da conciliare con tag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare (17)
Mostra Tutti

Spread

Lingua italiana (2019)

Il termine che quest’anno fa paura, quasi più di default (così generico e dunque nebuloso nei suoi significati concreti), a Governi, analisti e sventurate persone qualunque che cerchino di capire in quale direzione vada la barca dell’economia, è spr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spread (3)
Mostra Tutti

Funari, la parola(ccia) alla “ggente”

Lingua italiana (2019)

Istrionico fino all’ultimo, l’anchorman Gianfranco Funari se n’è andato pochi giorni fa chiedendo di essere sepolto insieme con le sue sigarette, le fiches e il telecomando: come un faraone egiziano, Funari porta con sé gli oggetti strumento e simbo ... Leggi Tutto

Pensione

Lingua italiana (2019)

Pensione, la pesatura della deaCon le disposizioni legislative si sposta sempre più avanti il momento di accesso alla pensione, che viene definita “scorrevole”. Il tempo del lavoro non è più un blocco certo e concluso, di cui è facile conteggiare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Grillz

Lingua italiana (2019)

Talvolta viene voglia di anestetizzare i dolori del tempo presente – non mette conto nemmeno snocciolare i grani del rosario, per quanti sono e per quanto sono noti – e, tolti gli occhiali da sole, lasciarsi con indolenza abbacinare dai bagliori eff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Inattivo

Lingua italiana (2019)

Inattivi al lavoroLa scienza statistica al servizio dell’economia e della sociologia del lavoro è andata precisando, nell’arco di un ventennio, in seguito a progressive messe a fuoco semantiche di reminiscenza galileiana, il significato del sostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Default

Lingua italiana (2019)

Quando si dice di default non si intende niente di negativo. La locuzione, piuttosto diffusa anche nel parlato colloquiale delle persone colte o che hanno una certa pratica col linguaggio dei computer, è attestata nell’italiano scritto per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parkour

Lingua italiana (2019)

parkour ‹parkùr› s. m., fr. [da parcours (du combatant) «percorso (di guerra)», con mutamento di c in k per influenza dell’ingl. park «parco», ma anche per contaminazione dal linguaggio giovanile]. – Pratica ludico-sportiva inventata nel 1998 in Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali