• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Essere nuoker a Nuok

Lingua italiana (2019)

Fa piacere vedere che dove c’è stata la possibilità di dare costrutto alle proprie abilità, esemplari di giovani italiani sono riusciti a mettere fuori il capo dalla palude di incertezza, precarietà e scoramento esistenziali, flessibilità lavorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Omocodia, la diversità uguale

Lingua italiana (2019)

Se si interpreta la burocrazia come una sorta di sindrome dei sistemi strutturati e complessi, allora certe sue applicazioni contingenti potrebbero passare per patologie locali. Piccole parti omotetiche che rimandano alla curva di Koch, in un eterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo donne o Sorbonne?

Lingua italiana (2019)

Il dilemma nasce a causa dell’effetto prodotto dalla spiccata propensione dell’attuale Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per esplosione di frasi, sganciamento di battute, rilascio di motti, in pubblico o, meglio ancora, in occasioni pubblic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pavese, le parole ineluttabili

Lingua italiana (2019)

Sessant’anni fa, il 27 agosto del 1950, lo scrittore Cesare Pavese si suicidava (sonniferi) in una stanza dell’albergo “Roma” a Torino. Aveva 42 anni. Una manciata di giorni prima, nella medesima estate, tragica, aveva vinto il Premio Strega con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Archistar, parola di copyright

Lingua italiana (2019)

archistar sostantivo maschile e femminile [composto di archi(tetto) e star ‘personaggio molto noto e popolare’], invariabile. – Architetto molto famoso, conscio di essere, come i divi dello spettacolo, al centro dell’attenzione pubblica per la sua c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole dei Rasna

Lingua italiana (2019)

Quali testimonianze scritte ci restano della lingua del popolo dei Rasna, cioè l’etrusco? Poca roba. Le iscrizioni che superano le cinquanta parole sono pochissime, meno di una decina. Quattro sono le più estese: nell’ordine, il manoscritto della “M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Il Volo delle anafore

Lingua italiana (2019)

«Fabio Volo, nome d'arte di Fabio Bonetti (Calcinate, 23 giugno 1972), è un attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano». Così Wikipedia, precisa e puntuale, a parte la lacunosa indicazione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luce, coscienza della parola

Lingua italiana (2019)

Dieci anni fa, il 6 marzo del 2001, moriva Luce D’Eramo (pseudonimo di Lucette Mangione), nata nel 1925 a Reims e cresciuta a Parigi – il padre era un sottosegretario italiano della Repubblica di Salò. Il “dopo” dell’esistenza umana e letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Burqini, il costume velato

Lingua italiana (2019)

Burqini©TM (anche nella grafia anglicizzata burkini) sostantivo inglese [parola macedonia formata dall’incontro tra burqa ‘tradizionale velo musulmano’ e bikini ‘costume da bagno da donna’], maschile in italiano. – Costume da bagno pensato e realizz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il colore dei soldi

Lingua italiana (2019)

Sono al verde, il mio conto è in rosso e, se va bene, quel poco che mi pagano me lo daranno in nero. L'economia quotidiana, specialmente in questo momento di crisi pesante, ha i colori acidi del technicolor.I nomi dei colori (cromonimi) non designan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali