• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Burqini, il costume velato

Lingua italiana (2019)

Burqini©TM (anche nella grafia anglicizzata burkini) sostantivo inglese [parola macedonia formata dall’incontro tra burqa ‘tradizionale velo musulmano’ e bikini ‘costume da bagno da donna’], maschile in italiano. – Costume da bagno pensato e realizz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cittadino o clandestino?

Lingua italiana (2009)

Che fine fanno i cittadini di Paesi che non appartengono all’Unione Europea, una volta arrivati in Italia sulla via della fuga, sospinti da disperazione, miseria, speranza di miglior fortuna? I numerosi sbarchi a Lampedusa degli ultimi tempi hanno r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole scomode per gli immigrati

Lingua italiana (2008)

«Li emarginiamo per un po’, ma a fin di bene». Ossia... Scriveva Italo Calvino nel 1965 che la qualità principale dell’antilingua è «il “terrore semantico”, cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se “f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Bella France', ci becchiamo retard. Vedi di non darmi 'na sòla". "Tranquo, ci sarò". Versione in "giovanilese" di uno specime di conversazione tra due giovani romani, che in italiano colloquiale suonerebbe così: "Ciao, Francesco, ci vediamo più tar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

II. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

Espressivo e informale. Di che pasta è fatto il linguaggio giovanile (LG)? Una pasta che prevede l'impiego di farine di diversa natura. La metafora alimentare rende bene l'idea della fusione tra elementi eterogenei concorrenti alla definizione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

IV. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Radicalizzazione (tipica, del resto, del comportamento giovanile in ogni campo) dell'evoluzione in atto nel sistema linguistico", il LG "si collocherà sull'asse della dimensione diafasica, in un punto in cui la dimensione diastratica è orientata ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

III. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

Passeremo in rassegna le principali componenti che stanno alla base del LG, fornendo alcuni esempi, tratti in larga misura dagli studi dedicati al fenomeno. Inoltre, analizzeremoil testo di un brano musicale rap di un gruppo italiano che gode di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Undici settembre e islamofascismo

Lingua italiana (2006)

Undici settembre Estate caldissima, graticolata sul fuoco di una contrapposizione sempre più fervida tra Occidente cristiano e Medio Oriente musulmano. Tra Hezbollah e Israele, in verità, lo scontro si presenta come il nuovo capitolo di una lunga st ... Leggi Tutto

L'orgoglio del Gay pride

Lingua italiana (2006)

Parole tabùIl 17 giugno si è svolta a Torino una sfilata, variopinta e vivace, di omosessuali, rivendicanti una serie di diritti ancora non riconosciuti in Italia - a differenza di quanto è accaduto in altri Paesi europei - intitolata al gay pride, ... Leggi Tutto
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali