• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1144]
Medicina [90]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [127]
Storia [101]
Geografia [57]
Biologia [55]
Architettura e urbanistica [58]
Asia [56]
Fisica [48]

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] di guardare una mela (fig. 1). Con un' occhiata, vedendo l'oggetto rosso e rotondo, ne ricordate il nome e il sapore, e il fatto che della corteccia cerebrale che riceve sempre proiezioni dal nucleo talamico mediodorsale. Le connessioni tra le diverse ... Leggi Tutto

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fino al 6° anno di età si assiste alla comparsa dei nuclei di ossificazione; dai 6 ai 12 anni si ha la sostituzione 4.600.000/mm3 nelle donne). L'emoglobina, che è contenuta nei globuli rossi, è alta alla nascita (valori medi di 18,5 g/100 ml), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] informazioni offerte dagli scienziati hanno costituito il filo rosso degli avanzamenti nella bioetica: nell'aspirazione a accrescere le potenzialità terapeutiche a loro disposizione. I nuclei della riflessione bioetica nel contesto della medicina L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] ci sono cellule isolate, cioè non unite alle altre, come i globuli rossi e i globuli bianchi che circolano liberamente nel sangue. Che cosa è . I virus, per esempio, si infilano nel nucleo della cellula, cominciano a riprodursi all'impazzata e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] riferimenti letterari alle piante da fiore formano, invece, il nucleo di un'opera molto rara, conservata nella Biblioteca di altri. I colori sono, in ordine di valore, bronzo, giallo, rosso, nero e bianco. Dal punto di vista morfologico, l'esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] durato oltre un miliardo di anni, da un primitivo nucleo monocellulare vennero formandosi alghe primordiali e microrganismi. Comunità e, collegato a questa, un aumento dei globuli rossi e del tasso emoglobinico, l'incremento della secrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] internazionale di studi, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso, 1999, p. 291). A Modena gli Estensi, dopo le notevoli iniziative l’orto pisano divenne la sede di un consistente nucleo di immagini di straordinaria utilità scientifica e didattica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] 'accrescimento, il midollo osseo è di tipo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzione di cellule del sangue morfologia più complessa, come le vertebre, presentano più nuclei di accrescimento. L'accrescimento delle ossa termina intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ci rivelerebbe una quantità straordinaria di informazioni sulla cellula, nel cui nucleo è contenuto il DNA stesso, e sull'organismo di cui la vita. Sappiamo così che si cibò di carni di cervo rosso (Cervus elaphus) e di stambecco (Capra ibex). Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] All'interno delle ossa è accolto il midollo osseo, che può essere rosso, a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è centrale, il nucleo polposo, e da una porzione periferica, l'anello fibroso. Il nucleo polposo si sposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali