Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] p.p.), l'errore di persona (art. 68 c.p.p.), le cause di non punibilità (art. 129 c.p.p.), le situazioni di nullità (artt. 179 e 180 c.p.p.), l'inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite (art. 191, co. 2, c.p.p.), la preclusione connessa ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ’art. 21, co. 1, c. amministrazione digitale, ma difeso da chi ritiene che la forma scritta prevista a pena di nullità non possa essere soddisfatta da un documento informatico insicuro, o la cui sicurezza deve essere valutata dal giudice ex post ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] divisorio – tesi sostanzialistica – ha desunto che l’ordinanza de qua possa essere impugnata come un negozio giuridico, cioè con l’azione di nullità o con altri mezzi di tutela (Cass., 17.6.1959, n. 1902, in Giust. civ., 1959, I, 2181, con nota di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] della concorrenza, sottoposta al controllo antitrust.
Il contratto di c. deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e, se non è stabilito diversamente nell’atto costitutivo, il contratto si intende valido per 10 anni. Si può ...
Leggi Tutto
Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore [...] organi che curano la notificazione degli atti del pubblico ministero. L’omissione dell’informazione di garanzia determina la nullità dell’atto di indagine garantito, perché impedisce l’intervento del difensore, di fiducia o d’ufficio, alle operazioni ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] nel merito in virtù del principio della conversione dei vizi della sentenza di primo grado in motivi di gravame, non rientrando tale nullità fra i casi nei quali il giudice di appello deve rimettere la causa al primo giudice ai sensi degli artt. 353 ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] i terzi (in ossequio ai principi di affidamento e buona fede), mentre gli atti ad effetti sfavorevoli vanno invece inquadrati come nulli.
13 Ai sensi dell'art. 2, co. 1, lett. f) del decreto, per incompatibilità si intende «l'obbligo per il soggetto ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di principio l’obbligo della doppia sentenza conforme – primo grado e appello al tribunale regionale – per le cause di nullità matrimoniale, ma prevedeva la possibilità di deroghe al secondo grado di giudizio nel caso ci fosse una «già confortevole ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] all’art. 156, co. 3, c.p.c., e pertanto l’irritualità della notificazione a mezzo p.e.c. non comporta la nullità se la consegna telematica ha comunque raggiunto lo scopo con la conoscenza di controparte (Cass., 14.3.2017, n. 6518). Relativamente alle ...
Leggi Tutto
closed shop
Laura Pagani
Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] di non aderire ad alcuna associazione sindacale. L’art. 15, lett. a, dello Statuto dei lavoratori (➔) dichiara infatti la nullità di atti o patti diretti a «subordinare l’occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o non aderisca a un ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...