Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] p. ovvero il risarcimento del danno (art. 1289 c.c.).
La p. di fatto
Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] o ad alterare la capacità di ricordare o di valutare i fatti. Il difensore deve essere avvisato, a pena di nullità, dell’interrogatorio che il suo assistito deve rendere durante le indagini preliminari e in mancanza di un difensore di fiducia il ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] pieno della controversia, in iure e in facto, per errores in iudicando e per errores in procedendo (in funzione di querela di nullità: art. 354). Ma mentre sotto la vecchia dottrina si poteva dire senza riserve che l'appello dava sempre luogo a un ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Luisa
Nicola Nicolini
Nata il 28 febbraio 1764 a Napoli, da don Pedro de Molino e Camilla Salinero, sposò nel 1781 il cugino Andrea Sanfelice. Alla rivoluzione del 1799 i coniugi Sanfelice [...] in carcere, sottoposta a processo, condannata a morte a maggioranza (13 settembre), e, respinto un ricorso di nullità presentato in suo favore, condotta "in cappella" (15 settembre). Dubbî sull'interpretazione d'un real dispaccio fecero rimandare ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] vol. II, Padova 1935; Il processo di concordato preventivo, Padova 1937; Liquidazioni coatte amministrative, Milano 1940; Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni, Milano 1942; Nozioni istituzionali di diritto privato ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del procedimento, ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c.: «la denunzia di vizi dell’attività del giudice che comportino la nullità della sentenza o del procedimento, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 4, non tutela l’astratta regolarità dell’attività ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] n. 2231). Un’ulteriore ipotesi è costituita dall’atto stipulato a seguito di circonvenzione di incapace (art. 643 c.p.), considerato nullo per contrarietà a norme imperative da parte della giurisprudenza (Cass., 27.1.2004, n. 1427; Cass., 7.2.2008 ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] – quanto delle azioni dirette all’accertamento dell’illegittimo esercizio del potere pubblico (anche al di fuori di quelle relative al silenzio e alla nullità).
L’influenza della l. n. 148/2011 sulla tutela avverso la d.i.a. e la s.c.i.a.
In questo ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] , la quale, ove in danno di un legittimario, seppur non nulla, né annullabile, resta esposta all’azione di riduzione di cui all al solo novero dei successibili ex lege, è tuttora dibattuto il giudizio di nullità, ex artt. 457, co. 3, e 1418, co. 1, c ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] discusse anche per certo tempo e subito dopo la creazione della giustizia amministrativa, se le relative decisioni fossero soggette all'azione di nullità di cui all'indicato art. 3, n. 3, della legge 31 marzo 1877. La questione fu discussa in base al ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...