Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] “Massimo D’Antona”.IT – 213/2014, 8 ss.
12 In questo senso Alessi, C., op. cit., 317.
13 L’azione di nullità del termine deve essere proposta dal lavoratore entro un termine di decadenza, decorrente dalla cessazione del contratto, di 120 giorni per l ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] . 15 e 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa in materia che, nel sancire la nullità di patti o atti discriminatori indicava come motivi vietati – nella formulazione originale – quelli di natura sindacale, politica e religiosa ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] , e di recente, per es., Cass., 23.5.2012, n. 8189, Cass., 10.7.2013, n. 17083), e inoltre la nullità opera solo a vantaggio del consumatore stesso. In tali ipotesi dunque l’inderogabilità della competenza del giudice della residenza del consumatore ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , ma “economica”7. La dazione di una somma di denaro è stata ritenuta in alcuni casi donazione diretta della somma di denaro (nulla, in mancanza del requisito formale, e salvo il caso dell’art. 783 c.c.)8 e, in altri, donazione indiretta del bene ...
Leggi Tutto
IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit)
Domenico Rende
L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] , che è parte pubblica). E così l'imputato ha il diritto di presentare liste di testimoni a discarico, eccepire la nullità degli atti, quando essa sia comminata dalla legge, impugnare i provvedimenti e le decisioni del giudice, nei casi consentiti ...
Leggi Tutto
PIETRO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] in seguito nell'isola Terceira, governando come reggente. La regina intentava, frattanto, contro il marito un processo scandaloso di nullità del matrimonio. Ottenuto il divorzio, sposava poco dopo P., reggente. Alfonso VI morì nel 1683, e allora P ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] prevista dai primi tre commi dell’art. 18, sia perché l’ipotesi in esame non è contemplata tra le possibili cause di nullità o inefficacia espressamente previste dal primo comma, sia perché si è in presenza di un vizio che si concretizza in una forma ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] dell’autonomia privata; infatti, in base all’art. 1343 c.c., la causa del contratto è illecita e produce la nullità del contratto quando è contraria a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume. Nel codice penale l’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] vigono i principi generali di cui all’art. 156, co. 3, c.p.c., relativi al raggiungimento dello scopo, ciò che esclude la nullità nel caso la notifica sia comunque giunta a conoscenza del destinatario (Cass., S.U., 18.4.2016, n. 7665, resa a sezioni ...
Leggi Tutto
Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] integra un caso di prova assunta «in violazione dei divieti stabiliti dalla legge» (art. 191, co. 1, c.p.p.) ma una nullità a regime intermedio, non eccepibile dall’imputato – privo di interesse ex art. 182 c.p.p. – ma solo dal dichiarante4. Anche il ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...