procedura
Lavinia Vizzoni
Insieme di regole uniformi da seguire per raggiungere correttamente un determinato fine. Tale nozione rileva dunque in molteplici ed eterogenei settori, ogniqualvolta l’agire [...] un vizio di p., che può determinare varie conseguenze in termini di invalidità dell’atto compiuto (per es., la nullità dell’atto introduttivo del giudizio mancante di requisiti essenziali) o di preclusione dell’attività che si intendeva svolgere (per ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, il potere di richiedere la tutela giurisdizionale, il potere di allegare in giudizio i fatti storici rilevanti ed i poteri istruttori ad essi correlati [...] In secondo luogo il nostro ordinamento determina i casi in cui il pubblico ministero non solo può ma, a pena di nullità, deve intervenire nel processo. Questo avviene innanzitutto in riferimento alle cause che egli stesso può proporre, ma a queste si ...
Leggi Tutto
Il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazione personale dei coniugi (Divorzio. Diritto civile) è regolato dalla l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano relativo [...] del matrimonio, qualora non siano previsti dalla legge straniera applicabile, sono regolati dalla legge italiana. In materia di nullità e di annullamento del matrimonio, di separazione personale e di scioglimento del matrimonio (art. 32), la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diede questi risultati: su 43.452.613 voti si ebbero 40.601.577 favorevoli (95%), 2.100.765 contrarî e 750.271 nulli. Aveva votato il 95% degli aventi diritto. La simultanea elezione del nuovo Reichstag su una lista unica di dieci nomi (comprendente ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] distinguere fra questi due casi: se vi sono discendenti dirette femmine, nel testamento si deve disporre anche su di esse, pena la nullità dell'atto (il testo più chiaro in Iseo, Sull'eredità di Pirro, § 42); se non vi sono, il testatore è libero di ...
Leggi Tutto
SEGNATURA APOSTOLICA
Luigi Giambene
. Tribunale ecclesiastico supremo della Curia Romana. Trae la sua origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla S. Sede sia per ottenere grazie speciali, sia [...] (canone 1603): per potestà ordinaria decide sulla violazione del segreto da parte degli Uditori della Sacra Rota, e sui danni derivati da un atto nullo o ingiusto da loro commesso; sull'eccezione di suspicione a carico dei medesimi; sulla querela di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] prima della data fissata per l’udienza (art. 127, co. 1, c.p.p.). Nel caso di omessa comunicazione o notificazione scatta la nullità generale a regime intermedio ex art. 178, lett. b) e c)., c.p.p. (Cass. pen., S.U., n. 35760/2003). Il decreto ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] eccezioni previste dal presente decreto, l'assunzione agli impieghi senza il concorso prescritto per le singole carriere è nulla di diritto e non produce alcun effetto a carico dell'amministrazione, ferma restando la responsabilità dell'impiegato ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] Cass., 5.11.2007, n. 23061). Più controversa è l’ipotesi in cui nel contratto collettivo non sia specificato nulla e si faccia genericamente riferimento ad un periodo fissato in mesi: secondo un primo orientamento resta esclusa la possibilità di ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] giudice dispone quando, al di fuori dei casi previsti dall’art. 420 bis e ter c.p.p. e delle ipotesi di nullità della notificazione, l’imputato non è presente e, rinviata l’udienza, non ha dato esito la disposta notifica «all’imputato personalmente ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...