• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [1025]
Diritto [723]
Diritto civile [201]
Diritto processuale [153]
Biografie [103]
Diritto penale e procedura penale [104]
Diritto del lavoro [76]
Diritto commerciale [62]
Storia [56]
Diritto amministrativo [58]
Religioni [44]

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] del debitore da destinare al pagamento dei creditori o al risanamento dell’impresa. La lex concursus disciplina anche i casi di nullità o inopponibilità ope legis. La lex concursus si può ritrarre in due ipotesi. La prima riguarda i pagamenti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

causa del contratto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causa del contratto Elena Bargelli del contratto Strumento concettuale attraverso il quale il diritto esercita un controllo sulla ragione giustificativa di un’operazione economica. Essa designa il perché [...] come attraverso la c. il diritto eserciti un controllo sulla circolazione giuridica, è utile delineare la tassonomia delle ipotesi di nullità del contratto per mancanza di c. nel nostro ordinamento. La prima e più chiara situazione si ha quando vi è ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE

subfornitura

Lessico del XXI Secolo (2013)

subfornitura s. f. – Genericamente, la cooperazione tra imprese realizzata attraverso il decentramento produttivo e, cioè, l’affidamento di fasi del processo produttivo da parte di un operatore economico [...] s. deve essere stipulato per iscritto, a pena di nullità, e deve dettagliatamente indicare i requisiti del bene e del subfornitore è posta, anche, la regola che commina la nullità del patto con cui il committente acquisti, senza congruo corrispettivo ... Leggi Tutto

xu

Dizionario di filosofia (2009)

xu Termine cinese solitamente tradotto come «vuoto», «vacuo», «vacuità» e spesso usato nella stessa accezione di wu («non essere») e kong («vacuo o vacuità»), sebbene quest’ultimo sia più ricorrente [...] tutto è privo di forme. È il vuoto originario, prima e oltre l’infinita manifestazione del dao (➔): non è però assenza, nullità, giacché è la sola e unica sorgente di tutto, dello stesso universo, sicché xu esprime la profonda continuità, lo stato o ... Leggi Tutto

capacità

Enciclopedia on line

Diritto C. giuridica e c. di agire C. giuridica È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , e dà la carica che il conduttore avrebbe se esso si trovasse a potenziale unitario e gli altri si trovassero a potenziale nullo; il coefficiente con indici diversi, Cdm, ha invece il nome di c. mutua del conduttore d-mo rispetto al conduttore m-mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – ECONOMIA POLITICA – ELETTRONICA
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO

Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato

Enciclopedia on line

L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] non necessita del consenso dell’altra parte), non soggiace a termini di prescrizione essendo qualificabile come azione di nullità; mentre la procedura arbitrale deve essere promossa entro 20 giorni dall’applicazione della sanzione e, a differenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – STATUTO DEI LAVORATORI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DEL LAVORO

Annullamento. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] . 140 Cost. Austria 1920) e da quelle del Tribunale costituzionale federale tedesco, le cui pronunce comportano, invece, la nullità della legge censurata (artt. 31 e 76 ss. Legge fondamentale Germania 1949). È vero, però, che questa distinzione tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRESCRIZIONE – SENTENZE

CODICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] tendenza si è avuta con la legge 8 agosto 1977, n. 534, che contiene disposizioni le quali limitano la rilevabilità delle nullità (in molti casi non deducibili, in base alla citata legge, una volta esperita la fase di giudizio successiva a quella in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

REVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage) Piero CALAMANDREI La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] francese, passata nel codice italiano attraverso il diritto piemontese, non senza qualche punto di contatto con la nullità per notoria iniustitia ammessa dal diritto comune, e con quei rimedî di altre legislazioni che considerano l'Aktenwidrigkeit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ). Il piano dei rimedi contro l’abuso è molto articolato. Il patto attraverso il quale si realizza l’abuso di dipendenza economica è nullo, ex art. 9, co. 3, l. n. 192/1998. L’impresa che ha subito l’abuso potrà inoltre ottenere il risarcimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 103
Vocabolario
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali