. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] in denaro o in natura agli attori (art. 767 cod. civ.). La omissione di uno o più beni comuni, non cagiona la nullità della divisione, ma ne giustifica il supplemento.
Bibl.: G. Deiana, Problemi e riforme in tema di divisione, in Riv. dir. comm ...
Leggi Tutto
Era, in Roma, il consigliere di un magistrato, al quale questi ricorreva liberamente; ma con l'Impero, e man mano che il diritto si evolveva con un tecnicismo sempre maggiore, sicché la conoscenza del [...] provincia in cui era nato, e, in quella nella quale si recava, ricevere donazioni o fare acquisti, sotto pena di nullità; uscito di carica, doveva trattenersi in provincia per altri 50 giorni, in modo che non potesse sottrarsi alle eventuali accuse ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] afferma la non vincolatività: da un lato, viene infatti asserito, nel solco tracciato dalle prime pronunce di merito la nullità per difetto di causa dei c.d. preliminari di preliminari posto che in tale progressione (di un preliminare già eseguibile ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] della notifica dell’atto di appello, sanabile ex tunc con la costituzione dell’appellato, anche se effettuata solo per eccepire la nullità: Cass., 5.6.2016, n. 24823 e Cass., 4.12.2012, n. 21725.
25 In cui erano indicati i dati del richiedente ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] Per i giudici di Strasburgo, infatti, la mancanza di legittimazione del terzo a sollevare in giudizio un’eccezione di nullità delleoperazioni costituisce una violazione dell’art. 8 CEDU, in quanto il meccanismo di protezione non può trascurare un ...
Leggi Tutto
arbitrato
s. m. – Procedimento mediante il quale le parti possono far decidere da soggetti privati, gli arbitri, le controversie tra di loro insorte – o che potranno insorgere – che non abbiano per oggetto [...] porre a fondamento della decisione una questione rilevata d’ufficio, che gli arbitri assegnino alle parti, a pena di nullità, un termine per produrre proprie memorie e osservazioni. Inoltre, la convenzione d’a. può rinviare a un regolamento arbitrale ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] L’art. 17, co. 1, di tale legge (il cui contenuto è stato oggi trasfuso nell’art. 46 t.u.) prevedeva la nullità di alcuni atti tra vivi aventi a oggetto edifici o loro parti se dagli stessi non fossero risultati, per dichiarazione dell’alienante, gli ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] donazione (art. 626 e 788 c.c.); nei contratti, il m. illecito e comune a entrambe le parti provoca l’illiceità e quindi la nullità, del contratto medesimo se è stato il solo ad aver determinato il consenso (art. 1345 c.c.). L’errore sul m., sia esso ...
Leggi Tutto
È l'interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell'autonomia loro riconosciuta dalla legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla [...] senza possibilità di equivoci i criterî per detta individuazione. La mancanza di uno dei requisiti oggettivi determina la nullità del negozio giuridico (art. 1418 c.c.).
Voci correlate
EOL:Accordo. Diritto civileAccordo. Diritto civile
Causa del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e alle perdite come colui che ha conferito una quota minore. A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che attribuisca ad uno dei soci la totalità dei guadagni o esenti uno dei soci dal contribuire alle perdite ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...