PRIVATIVA industriale
Ferruccio Foà.
Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] l'esistenza dei casi di decadenza già accennati, quali il mancato pagamento delle tasse o la mancata attuazione. Nelle cause per nullità, la legge del 1859 faceva obbligo al giudice di chiedere avanti tutto il parere di tre esperti, qualora una delle ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] sull’art. 1421 c.c. (legittimazione all’esercizio dell’azione di nullità di un contratto).
Si è discusso, anche in passato, sulla una certezza giuridica; la corrispondente sentenza – ma nulla esclude che il provvedimento del giudice possa assumere la ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] assistenza del curatore, è stato detto che, qualora venga omessa la notifica al curatore, si verifica non una mera nullità, ma una giuridica inesistenza della notificazione, produttiva dell’inefficacia del decreto ex art. 644 c.p.c. (Cass., 25 ...
Leggi Tutto
diritto privato europeo
diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] di protezione, connotate dalla necessaria parzialità e relatività delle conseguenze applicative (è nulla solo la clausola che importa un eccessivo squilibrio normativo; la nullità può essere fatta valere solo dal consumatore), e il recesso cosiddetto ...
Leggi Tutto
Attribuzione e ripartizione tra i diversi giudici ordinari del potere giurisdizionale. Ai sensi dell'art. 99 c.p.c. chi vuol fare valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente.
In [...] la clausola di deroga è inserita in un contratto predisposto da uno dei contraenti, colui che aderisce deve, a pena di nullità della clausola, sottoscriverla appositamente, dal momento che si tratta di clausola vessatoria (art. 1341, co. 2, c.c.). A ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] la dizione legislativa, ma più correttamente si direbbe dichiarazione di nullità) o lo scioglimento del matrimonio, oppure è passato a rottura della convivenza coniugale, essendo stato dichiarato nullo lo stesso negozio matrimoniale sul quale essa si ...
Leggi Tutto
Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] : per questo l'errore sui motivi, che di regola non ha alcuna influenza sulla validità dei negozî giuridicì, ne cagiona la nullità quando è prodotto dall'altrui dolo. Se il dolo proviene da un terzo il negozio è valido, ma il terzo è responsabile ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] o di assoluta inidoneità a far parte di un organo giurisdizionale (Cass., 26.8.1985, n. 4555; contra, nel senso della nullità della sentenza per vizio di costituzione del giudice, Cass., 13.7.1983, n. 4789).
Agli esperti nominati e che vengano ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] Statuto dei lavoratori all’art. 15 sanziona con la nullità tutti gli atti discriminatori posti in essere dal datore di assume le vesti dell’atto giuridico è comunque colpito dalla sanzione di nullità, disposta in generale dall’art. 15 St. lav. e ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] ’imputato e di comunicazione del domicilio eletto in caso di nomina del difensore d’ufficio.
La riscrittura delle nullità dei provvedimenti di archiviazione innesta la prima novità in tema di impugnazioni: si farà valere con reclamo, inoppugnabile ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...