NESSELRODE, Karl Robert, conte di
Walter MATURI
Diplomatico russo, nato a Lisbona il 14 dicembre 1780, morto a Pietroburgo il 23 marzo 1862. Suo padre, diplomatico russo, fu il suo primo maestro. Nel [...] francese. L'influenza del N. crebbe, quando al conte Tolstoj sottentrò come ambasciatore il principe Kurakin, una vera nullità, e quando mutò la politica personale dello zar Alessandro. All'insaputa di Kurakin e di Rumjancev, N. corrispondeva ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , la riassunzione del processo davanti al giudice statale dovrà aversi «quando, a norma dell’art. 830 c.p.c., è stata dichiarata la nullità del lodo pronunciato nel termine di 120 giorni di cui al primo periodo [del co. 4 dell’art. 1] o, in ogni caso ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di appello, senza interruzione né sospensione. All’esito del giudizio d’appello, in caso di proscioglimento dell’imputato o dichiarazione di nullità della sentenza di condanna con rinvio al giudice di primo grado (ex art. 604, co. 1, 4 e 5-bis, c ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] a tempo determinato, nessuna delle parti è a rigore legittimata a recedere prima della scadenza del termine. Il c.c. nulla dispone in merito alla eventuale possibilità, per le parti, di recedere ante tempus con effetto immediato laddove prima del ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] : questione non risolta dal legislatore che, semmai, opta per la diversa espressione di norma imperativa nel momento in cui qualifica come nullo il contratto (art. 1418 c.c.) o illecita la causa (art. 1343 c.c.) che vi contrasti. Si è allora proposto ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , è consentito se il committente dà la sua autorizzazione (art. 1656 c.c.). In mancanza il contratto è nullo, e la nullità può essere fatta valere dal solo committente. Questi on acquista diritti né obblighi nei confronti del subappaltatore. Il ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] competenza del TNAS). A differenza delle decisioni della Camera, il lodo emesso dal TNAS era impugnabile per motivi di nullità innanzi alla Corte d’Appello, ove la controversia definita in sede arbitrale fosse rilevante anche per l’ordinamento della ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] dal co. 7 dell’art. 324 c.p.p.).
Nel caso in cui l’imputato sia assistito da due difensori, la nullità per omesso avviso è sanata, se non tempestivamente eccepita dal difensore comparso, anche quando l’imputato non sia stato presente (da ultimo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] descrizione del bene dato in garanzia, del credito garantito e l’indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità.
Per produrre effetti verso terzi, e non solo tra i contraenti, è altresì necessario che si proceda ad iscrizione nel ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] , proprio ribaditi e resi ancor più espliciti nella legislazione del 2017, là dove, ad esempio, si prescrive la nullità delle «disposizioni di regolamento, le clausole contrattuali o le disposizioni interne, comunque qualificate, che prevedano per l ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...