Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] alle indagini ai sensi dell’art. 131 bis c.p., è nullo se non si osservano le disposizioni processuali speciali previste dall’art. 411 impugnato solo per ragioni procedurali, in analogia con i casi di nullità previsti dall’art. 127, co. 5, c.p.p., ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] Napoli il 4 dicembre 1784.
Opere. Per la piazza di S. Anna della città di Bitonto, Napoli 1750; Difesa dalle nullità prodotte dal signor Gian Battista Gentile contro del lascito…, Napoli 1751; Memoria per li nuovi capi dedotti dalla piazza de’ nobili ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] a un diverso ambito, può essere considerato un p. anche un metallo liquido (compreso il mercurio) e, relativ. alla nullità della densità media di carica elettrica, anche un metallo solido, nel quale è libera soltanto la popolazione degli elettroni di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] solo dalle parti (art. 112, c.p.c., principio della «corrispondenza tra il chiesto e pronunciato»), pena la nullità della sentenza per omissione di pronuncia o per ultrapetizione.
La d. si propone generalmente con citazione(➔) a comparire a udienza ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] su edifici o loro porzioni, con l’esclusione del diritti di servitù), finalizzate comunque, mediante la previsione di nullità, vincoli di circolazione e responsabilità personali, a limitare la circolazione di edifici e parti di essi illegittimamente ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] la legge o le parti abbiano richiesto la prova scritta ovvero quando la prova scritta sia richiesta a pena di nullità. I limiti alla capacità di testimoniare previsti dal codice di procedura civile sono stati dichiarati incostituzionali. L’assunzione ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] termine per la sanatoria del vizio (art. 182 c.p.c.). La sentenza emanata in violazione delle regole sulla capacità processuale è nulla (Nullità. Diritto processuale civile).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Parte. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
GRANVILLE, John Carteret, conte
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1690 da Giorgio, primo barone di Carteret, e da lady Grace Granville (contessa Granville nel 1716). Barone Carteret [...] al governo con brillanti discussioni. Nel febbraio 1742, quando Walpole cadde per un solo voto nel nuovo parlamento, una nullità, il conte di Wilmington, divenne primo ministro, e G. fu fatto segretario di stato per il dipartimento del nord ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] un atto pubblico, il terzo, in quanto si presume a conoscenza della simulazione, è tenuto a subire gli effetti della nullità dell'atto palese. Fra i contraenti e loro eredi non occorre per la prova della simulazione la controdichiarazione di cui all ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codice civile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] lacuna del codice del 1865, l'art. 78, 3° comma, del nuovo codice dispone che l'affinità cessa se il matrimonio è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all'art. 87, n. 4. Non era mancato chi, sotto l'impero del vecchio codice, aveva ritenuto che ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...