Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] fosse riferita all’ordinanza di assegnazione – la norma nulla avrebbe aggiunto alle possibilità di tutela del terzo destinatario e dai quali essa dipende e non solo per la nullità della notificazione (irregolarità formale), ma anche per il caso ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] , se da un lato la Corte costituzionale, sapientemente, afferma che il principio di obbligatorietà dell’azione penale esige che nulla venga sottratto al controllo di legalità effettuato dal giudice, (C. cost., 28.1.1991, n. 88) di contro, appare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] . Come se non vi fosse, tra i due elementi, alcun nesso: come se il diritto e la sua pratica non avessero nulla a che fare con l’incivilimento del Paese. Da questioni come questa dovrebbe forse iniziare l’educazione dei giovani giuristi italiani ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] , ove la norma di cui all’art. 643 c.p. venga considerata norma imperativa dalla cui violazione consegue la nullità del contratto.
L’elemento soggettivo
Il soggetto attivo, oltre a doversi rappresentare le condizioni in cui versa il soggetto passivo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] 283 del 2005, all’illegittimità del termine ed alla nullità della clausola di apposizione dello stesso consegue l’invalidità la scadenza del termine e la sentenza che accerta la sua nullità. La Corte è poi nuovamente intervenuta con la sent. 25 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] l’amministrazione a farlo.
Il secondo tipo di azione può essere proposta entro 180 giorni, ma il giudice può dichiarare la nullità dell’atto anche ex ufficio, cioè, per esempio, nel corso di un giudizio nel quale la parte privata ponga alla base ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] .2015, n. 5396, in Proc. pen. giust., 2015, 4, 63). L’unico soggetto su cui grava l’onere di eccepire la nullità è il difensore, e non l’indagato o altra parte privata, essendo questi privi delle competenze tecnico-processuali idonee ad apprezzare ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ’s Inhumanity to Man, a cura di Vorhah, L.C., ed altri, The Hague, 2003, 353 ss.; Lattanzi, F., Inesistenza e nullità delle sentenze arbitrali in una pronuncia della Corte internazionale di giustizia, in Riv. dir. int., 1992, 41 ss.; Leandro, A., La ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] tributaria (cooperazione, collaborazione, trasparenza), ma nulla dispone espressamente in merito al diritto al contraddittorio rispetto di tali previsioni sarà oggi inequivocabilmente la nullità dell’atto di accertamento emesso prima dei 60 ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] in quanto consente al popolo, nel cui nome la giustizia è amministrata, di controllare lo svolgimento di questa fase essenziale del procedimento penale. Per questo motivo le udienze destinate al dibattimento sono pubbliche a pena di nullità. ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...