È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] ; una donazione di denaro, sempre da parte del marito a favore della moglie; quindi ci sarà, a seconda dei casi, un'azione di nullità per la donazione in base all'art. 1054 cod. civ., oppure un'azione di rimborso del mutuo, ecc.; 2. se il denaro era ...
Leggi Tutto
SANAZIONE IN RADICE
Agostino Tesio
. Così è chiamata in diritto canonico la convalidazione in forma speciale e straordinaria di un matrimonio nullo, concessa dalla competente autorità ecclesiastica. [...] matrimonio, questa forma di convalidazione è detta "sanazione in radice".
È necessario che l'impedimento, per cui era nullo il matrimonio, sia di diritto umano, potendo l'autorità umana servirsi di finzione giuridica soltanto intorno ai dispositivi ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] necessaria per l’autorizzazione al riconoscimento; nel caso di affinità in linea retta non è più richiesta la dichiarazione di nullità del matrimonio da cui l’affinità deriva. È invece sempre richiesta l’autorizzazione del giudice per evitare che dal ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] non attengono alla legge, nemmeno ad un regolamento,ma soltanto ad un provvedimento dirigenziale: non pare possa parlarsi di nullità, ma che si tratti di mera irregolarità. Nei casi più gravi quando queste violazioni impediscano un uso corretto dei ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] stato abrogato l’art. 2233, co. 3, c.c. secondo cui era, invece, necessaria la forma scritta a pena di nullità; ciò rende valida anche una pattuizione verbis. Per la determinazione del compenso opera il principio della libera pattuizione (art. 13 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Vernes nella sua recensione all’opera, mentre A. Kuenen fece una netta distinzione tra la prima parte, ove l’autore “non dice nulla di nuovo”, e la seconda ove in lo scrittore è sul suo terreno”. Il libro, comunque, più volte citato dallo Schürer ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , del codice civile, e all’art. 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276». A ben vedere, sin qui nulla di nuovo. Le novità sono costituite:
a) dal termine per la formulazione della proposta, cioè sessanta giorni dalla comunicazione del ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] , n. 18734; Cass. pen., 11.6.2008, n. 240812; Cass., S.U., 20.7.1994, n. 14) comporta la nullità assoluta ed insanabile del procedimento e del provvedimento definitorio dello stesso. Ogni violazione, pertanto, non solo può essere dedotta dalla ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] (co. 3). La legge, esplicitamente o con una serie di rinvii esterni e fissi, riprende i divieti e le cause di nullità (co. 5), le situazioni giuridiche soggettive attive e passive sancite dal codice civile per il matrimonio, tra cui la facoltà di ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] stessa alla pubblica amministrazione in quanto il reato «interrompe il nesso di imputazione giuridica»2, e comporta la nullità del provvedimento amministrativo che sia stato emesso in conseguenza di esso3.
2.2 La tesi della occasionalità necessaria ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...