INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] limitino la discussione all'incidente. È superfluo aggiungere che, qualora il collegio accolga un incidente d'incompetenza, di nullità degli atti, ecc., la sentenza si deve limitare a decidere sull'incidente non potendo scendere all'esame del merito ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] «avvertimento» debba essere formulato dall’ufficiale giudiziario e che, in assenza di una previsione espressa, la sua mancanza non comporti nullità, ma mera irregolarità dell’atto.
Note
1 Carratta, A.D’Ascola, P., Riforme per il processo civile: il d ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] nei primi mesi del 1560 (edita ibid., III, pp. 366-401). Si tratta di un documento volto a dimostrare la nullità del procedimento intentato contro il cardinale Morone, avviato in mancanza di indizi o di infamia e non sostenuto da validi elementi di ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] tempo la norma attenua le conseguenze giuridiche connesse alla applicazione immediata dell’art. 33 d.lgs. n. 165/2001, poco o nulla utilizzato in passato, che invece il d.l. n. 95/2012 aveva cercato di far applicare in modo cogente e generalizzato e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] mise le carte in tavola sostenendo che le pratiche religiose più devote e la più assidua frequentazione dei sacramenti nulla valevano senza la salvaguardia delle libertà ecclesiastiche. E di tale questione fece il motivo dominante della sua azione ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] di impotenza (Principî teorici ed applicazioni pratiche in tema d'impotenza causa di nullità del matrimonio, in Zacchia, I [1921], pp. 137-139; Problemi demografici e nullità di matrimonio, in Arch. fascista di medicina politica, II [1928], pp. 214 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] il compito di impedire che si passasse all'esame dei meriti della causa, senza che prima si fosse discussa la nullità della precedente sentenza e l'imputazione per la quale Scipione era stato condannato.
Nel gennaio 1565 l'imperatore stabiliva il ...
Leggi Tutto
Rito abbreviato e rito immediato
Fabrizio Rigo
La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.
Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] del decreto di giudizio immediato, ordini la restituzione degli atti al pubblico ministero. In tale ipotesi, infatti, si determina una nullità ex art. 178 lett. c) c.p.p. causata dalla mancata emissione dell’avviso di conclusione delle indagini e ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] : è tale, per es., x2+2y2; si chiama semidefinita positiva se i valori che essa assume sono o positivi o nulli, restando esclusi i negativi: così avviene per x2+y2−2xy (analoghi sono i concetti di f. definita negativa e semidefinita negativa). Infine ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] di uguale centro e periodo, quando a ogni istante la differenza tra le fasi degli spostamenti dei due moti è nulla; una definizione analoga vale per qualsiasi altra grandezza periodica.
Musica
In musica, giustapposizione di due o più suoni. Gli a ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...