Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] », assegnando alle sezioni riunite della Corte di Cassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art. 3). Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] (art. 29); b) l’azione di condanna (art. 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il processo è a istanza di parte e viene quindi introdotto con un ricorso che deve indicare, a pena di ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] », assegnando alle sezioni riunite della Corte di Cassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art. 3). Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] effetti del matrimonio putativo (artt. 128 ss. c.c.).
Voci correlate
Contratto
Incapacità legale e incapacita naturale
Dolo. Diritto civile
Errore. Diritto civile
Negozio giuridico
Nullità. Diritto civile
Testamento
Violenza. Diritto civile ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] avversario, la sua speranza positiva sarà pn quella negativa sarà (i - p) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − (1 − p) = 0, da cui si ricava
mentre si avrebbe similmente
così le probabilità di guadagno dei giocatori ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] ai pubblici poteri (cosiddetto "eccesso di potere"); c) inosservanza delle norme del codice stabilite a pena di nullità, di inammissibilitä o di decadenza (cosiddetti "vitia in procedendo" in contrapposto a "vitia in indicando"). Il ricorso ...
Leggi Tutto
Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] così esprimeva gl'ideali della Federazione: "sottrarre l'Italia tutta al predominio straniero che ci danna alla politica nullità e vincolare con legami costituzionali i principi italiani e i loro popoli". Tale scopo risulta anche da talune formule ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE
Emilio Albertario
È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] possibile provare che nel momento in cui l'atto fu compiuto la causa dell'inabilitazione mancava. Si tratta di nullità relativa; proponibile, cioè, dall'inabilitato, dai suoi eredi o aventi causa: è controverso se possa essere opposta dal curatore ...
Leggi Tutto
POSTLIMINIO
Gaetano Scherillo
Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] che si verificavano rispetto alla successione dei morti in prigionia di guerra, cioè schiavi (incapacità di far testamento e nullità del testamento fatto precedentemente), una lex Cornelia, probabilmente di Silla (v. cornelie, leggi) stabilì che il ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] contabilità (ex art. 14, comma 1, lettera c) e quindi nel conto finale (ex art. 14, comma 1, lettera e).
Nulla esclude, infine, che la riserva possa risultare tempestiva anche se apposta in sede di certificato di collaudo, quando attiene alle stesse ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...