• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [1025]
Diritto [723]
Diritto civile [201]
Diritto processuale [153]
Biografie [103]
Diritto penale e procedura penale [104]
Diritto del lavoro [76]
Diritto commerciale [62]
Storia [56]
Diritto amministrativo [58]
Religioni [44]

eccesso

Enciclopedia on line

Diritto E. di potere Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] », assegnando alle sezioni riunite della Corte di Cassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art. 3). Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NUMERI INTERI RELATIVI – ATTO AMMINISTRATIVO

Processo amministrativo

Enciclopedia on line

Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] (art. 29); b) l’azione di condanna (art. 30); c) quella avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31). Il processo è a istanza di parte e viene quindi introdotto con un ricorso che deve indicare, a pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eccesso di potere

Enciclopedia on line

Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] », assegnando alle sezioni riunite della Corte di Cassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art. 3). Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Annullabilità e annullamento. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] effetti del matrimonio putativo (artt. 128 ss. c.c.). Voci correlate Contratto Incapacità legale e incapacita naturale Dolo. Diritto civile Errore. Diritto civile Negozio giuridico Nullità. Diritto civile Testamento Violenza. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFLITTO DI INTERESSI – NEGOZIO GIURIDICO – NULLITÀ – DOLO

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] avversario, la sua speranza positiva sarà pn quella negativa sarà (i - p) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − (1 − p) = 0, da cui si ricava mentre si avrebbe similmente così le probabilità di guadagno dei giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

RICORSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICORSO (XXIX, p. 275) Ottorino Vannini Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] ai pubblici poteri (cosiddetto "eccesso di potere"); c) inosservanza delle norme del codice stabilite a pena di nullità, di inammissibilitä o di decadenza (cosiddetti "vitia in procedendo" in contrapposto a "vitia in indicando"). Il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEDERATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] così esprimeva gl'ideali della Federazione: "sottrarre l'Italia tutta al predominio straniero che ci danna alla politica nullità e vincolare con legami costituzionali i principi italiani e i loro popoli". Tale scopo risulta anche da talune formule ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVINE ITALIA – MOTI DEL'21 – CARBONERIA – MASSONERIA

INABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INABILITAZIONE Emilio Albertario È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] possibile provare che nel momento in cui l'atto fu compiuto la causa dell'inabilitazione mancava. Si tratta di nullità relativa; proponibile, cioè, dall'inabilitato, dai suoi eredi o aventi causa: è controverso se possa essere opposta dal curatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – INTERDETTO GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – ANCIEN RÉGIME – TRONCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

POSTLIMINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTLIMINIO Gaetano Scherillo Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] che si verificavano rispetto alla successione dei morti in prigionia di guerra, cioè schiavi (incapacità di far testamento e nullità del testamento fatto precedentemente), una lex Cornelia, probabilmente di Silla (v. cornelie, leggi) stabilì che il ... Leggi Tutto

Le riserve negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture

Diritto on line (2022)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] contabilità (ex art. 14, comma 1, lettera c) e quindi nel conto finale (ex art. 14, comma 1, lettera e). Nulla esclude, infine, che la riserva possa risultare tempestiva anche se apposta in sede di certificato di collaudo, quando attiene alle stesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 103
Vocabolario
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali