– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] (art. 34, 2° co., e C. giust. UE, 3 giugno 2010, Caja de Ahorros, C-484/08); e) una nullità di protezione, ‘ancipite’ perché posta a presidio delle stesse regole del mercato (Cassazione civile 26242/2014), a parzialità tendenzialmente necessaria (art ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] a connettere in qualche modo la melanconia a una perdita oggettuale sottratta alla coscienza, a differenza del lutto in cui nulla di ciò che riguarda la perdita è inconscio. [...] L’analogia con il lutto ci induce a concludere che il melanconico ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ora in vigore.
Emissione e forma della cambiale
In quanto titolo astratto, la cambiale è un documento formale (e, in caso di nullità, non è possibile invocare l’apparenza del diritto: Cass., 8.3.1983, n. 1693, in Banca borsa, 1984, II, 5).
La tratta ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] e il diritto del lavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c.c.) riguarda gli accordi sia individuali sia collettivi, con qualche ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] pubblico economico, cui fa riferimento la giurisprudenza in esame, finirebbe per confliggere «con l’idea che un patronage senza massimale sia nullo»12.
Note
1 Così, Cass., 19.5.2011, n. 10998, in DeJure Giuffrè.
2 Cass., 19.5.2011, n. 10998, cit ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] del danno ovvero sulla liquidazione delle spese: trattandosi di omessa pronunzia e, dunque, di un difetto di motivazione che determina nullità ai sensi dell’art. 125 c.p.p., il rinvio della Corte dovrà avvenire necessariamente a favore del giudice ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] laddove non si trattasse di recidiva reiterata: v. Cass. pen., 15.11.2012, n. 48655) paralizzare detto aumento.
13 A nulla rilevando che in detto catalogo rientri anche il delitto per cui vi è stata la precedente condanna (per tutte v. Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ’imputato in maniera tale da inibire la possibilità che quest’ultimo, mediante l’impugnazione, chieda, in definitiva, di porre nel nulla gli effetti di quanto da lui stesso voluto (tanto che la maggior parte dei ricorsi è da sempre incappata nelle ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] (Art. 1027-1099), cit., 21.
18 L’originaria formulazione dell’art. 9, co. 5, l. n. 122/1989 prevedeva la radicale nullità degli atti di cessione dei posti auto in spregio al vincolo pertinenziale istituito ex lege.
19 Cass. n. 23708/2014, cit.
20 Tra ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] del procedimento (art. 335, co. 3-bis, c.p.p.); al reclamo al Tribunale in composizione monocratica in caso di nullità della procedura archiviativa (art. 410 bis c.p.p.).
Nella predisposizione del testo per l’Aula è stata inserita la disposizione ...
Leggi Tutto
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...