• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [226]
Comunicazione [10]
Biografie [156]
Letteratura [51]
Storia [41]
Arti visive [14]
Teatro [10]
Religioni [9]
Economia [8]
Musica [7]
Cinema [6]

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del monumento vennero murati, per decisione del Municipio, i numeri 141 e 142 con i quali il giornale aveva dato Destra. Ma neppure quando salirono al potere i suoi amici della Sinistra offrì loro un appoggio incondizionato, abbondando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Giangiacomo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna. Una [...] Marginalmente coinvolto dalla magistratura, insieme con alcuni amici, nell'espiosione presso il padiglione della Fiat traccia nell'effimero Nuova Resistenza (aprile 1971, due numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA – ROTE ARMÉE FRAKTION – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINELLI, Giangiacomo (2)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLILLO, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] basso prezzo, da un gruppo di antifascisti suoi amici il pacchetto azionario della Società editoriale romana, morì a Roma il 16 ag. 1973. Fonti e Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 contenenti ricordi e necrologi e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti

FERRIGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana. Il F. fu sempre estremamente [...] da protagonista all'avvenimento; l'idea era venuta ad un gruppetto di suoi amici (F. De Renzis, G. A. Cesana, G. Piacentini), i radio la rubrica "Da vicino e da lontano". Scrisse numerose pièces teatrali tra cui in particolare il dramma sacro Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIGNI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] l'Aretino, N. Franco, che lo definì il suo più caro amico (nel Dialogo delle bellezze, Torino [ma Casale Monferrato] 1542), E. tipografico, le Lettere di C. Tolomei (1547, con numerose ristampe), in quarto, con nuovi caratteri disegnati dal Tolomei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

GARDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDANO (Gardane) Carmela Idone Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] musica inedita di valore erano poi gli amici o i protettori dei compositori e i Wert, P. Verdelot, B. Donato, O. di Lasso, F. Portinaro e, nel genere sacro, pubblicò numerosi mottetti di N. Gombert, C. de Rore, O. di Lasso, A. Willaert e le messe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Di ritorno a Voghera, già minato nel fisico ma spinto da intima tensione ideale, con l'aiuto di un ristretto numero di amici, diede vita al settimanale L'Uomo che ride, che incontrò presto un incredibile successo di pubblico. La tiratura crebbe dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUANDALINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANDALINI (Guanda), Ugo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] italiano, nato nel 1928 e soppresso dopo tre numeri nel febbraio 1929. Queste esperienze negative ebbero l'effetto Modena in una pubblica omelia. Nel frattempo, contro il parere dell'amico Delfini, il G. aveva spostato la sede della casa editrice a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CULTURA ANTIFASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – PARTITO D'AZIONE

DUPLANCICH, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPLANCICH, Vincenzo Sergio Cella Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] brevissima permanenza ad Ancona il D. si trasferì a Milano. Alcuni amici, fra i quali il pittore D. Salghetti Drioli, provvidero alla , con qualche sottinteso irredentistico, non andò oltre al quarto numero e non ebbe seguito. Il D. offerse ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ALESSANDRO PARAVIA – GIOVANNI FRANCESCHI – GIUSEPPE FERRARI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] e rivestì immediatamente un ruolo nella diffusione della Circolare agli amici d’Italia stesa da Bakunin per contrastare l’indirizzo di Giura. Il sequestro da parte del fisco degli ultimi tre numeri del Martello gli costò, nel maggio del 1872, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali