Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] origine i tanti Gualdo anche con valore di insieme di terreni coltivati.Numerose le derivazioni, poi, da nomi di mestiere o da indicazioni amministrative relative al territorio: a skuldhaizo ‘amministratore’ (lat. sculdasius) risalgono Casale di ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ’associazione spiacevole: Panicuòcolo, divenuto a Napoli antonomastico per indicare un paese di rustici ignoranti, prese nel 1871 il Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90. I numeri nei cognomi91. Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] che allude a una situazione di conflitto.Pistoia mantiene un buon numero di odonimi medievali, che suonano spesso assai singolari all’orecchio controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Olbia che fu greca, cartaginese e poi romana.Il maggior numero di cambiamenti di questo gruppo, come suggerisce la nostra esemplificazione controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] di seguito un quadro dei dati nazionali e regionali a confronto. Per il calcolo numerico, si sono sommate le iscrizioni relative con certezza al medesimo personaggio quando indicato a volte soltanto col cognome, a volte col nome e a volte con una ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] soprattutto Vittorio Emanuele e Umberto I. Non sorprendono le numerose dediche agli Alpini, né il fatto che Sant’Antonio Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5. Trasmissione del cognome ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] antiche Trecentola e Ottantola nel Modenese, più Quingentole nel Mantovano. Pietre miliariMaggiori certezze vengono dai numeri ordinali, che danno quasi sempre indicazioni di distanze (in miglia). Alla base per esempio di Terzo nell’Alessandrino o di ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] e relative al periodo 1900-1994) oltre 150 e alcune con un numero di portatrici e/o portatori elevatissimo: Adua 4070, Gorizia 1190, Trieste quasi sempre sono ricche e convincenti le indicazioni e le motivazioni detoponimiche dei nomi, anche ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La etnici89 Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi Immagine: Lucignolo nella versione Disney, via ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] secoli XVIII e XIX, un cognome. E quando si trovavano a doverne indicare uno, molti di loro erano soliti firmare col nome e la città di Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, medico e così via.
Indici di bilancio
In...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...