La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase di controllo, un elemento con un numerodispari di bit apparirà chiaramente come affetto da errore.
La teoria di ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] e aventi un dato numero di e quindi f (ξ) è un minimo o un massimo (relativo). Se f′ (ξ)=f″(ξ)=...=fn (ξ)=0 ed fn+1 (ξ)≠0, per n dispari la f (ξ) ammette in ξ un minimo o un massimo secondo che fn+1 (ξ) < 0, o fn+1(ξ) > 0, per n pari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che ogni numeropari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla base di lavori di Rényi, Bombieri e altri, Jing-Run Chen ottiene il miglior risultato tutt'oggi conosciuto: ogni numeropari sufficientemente grande è somma di un primo e di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] e in ogni spazio di dimensione pari, qualsiasi processo di dualità è associato a una conica, mentre in uno spazio di dimensione dispari questo spazio, che è il numero dei parametri liberi, è m−p+1+r, dove p è il genere e r è la dimensione dello spazio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] tavole di scomposizione delle frazioni con numeratore 2 e denominatore dispari, contenenti i valori canonici che i cubito: 1 cubito cubico (144,7 dm3 ca.)=343 palmi cubici (hı̓n) pari a 0,422 dm3 ca. ognuno. Per i cereali sono però adottate misure non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] calcolo numericoè dunque la risoluzione efficiente di grandi sistemi AX=B con un numero di equazioni pari al numerodispari si annullano nell'integrazione. Gauss insegna queste nuove formule di quadratura numerica a Gottinga intorno al 1812 ed è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...