La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] la parola di origine inglese boom.Da un punto di vista puramente numerico, ciò è senz’altro vero: boom è la parola più usata la vita dei Ricchi e Poveri, non può non ammiccare al primo verso di uno dei cavalli di battaglia del gruppo, il singolo ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , a un personaggio pubblico, status attribuibile alla Murgia dei primi anni Venti di questo secolo per via della sua spregiudicata , radunando una community critica e divertita ben oltre i numeri (sempre più magri) del pubblico dei giornali – una ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] per la famiglia dei Gonzaga, signori di Mantova dal XIV secolo ai primi del Settecento. In Italia vie, piazze, scuole, aule, hotel, Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primonumero di «Ultracorpi. [...] di resurrezione» (vd. Lotti, They are here already…You’re next!, cit., p. 6). Non sorprende, del resto, che il primonumero di «Ultracorpi» sia dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la vita e la morte, infatti, è senz’altro un ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] di un gatto (su «L’Uomo di pietra»). Il primo è un romanzo di vita contemporanea, tragica storia d’amore soldi e di sesso, il suicidio altrui è occasione per divinare numeri del lotto. Nell’Ernesto Redenti, che Ghislanzoni definì, nella dedicatoria ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] linguistica per il friulano – ha presentato i primi risultati della nuova ricerca sociolinguistica sui parlanti. Secondo dei comuni che si sono dichiarati di lingua friulana. Tali numeri salgono fino a 700.000 persone se includiamo anche coloro che ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] per la ladra Gina di Faccia da Norcino o per il Gino di numerosi episodi, per la giovane analfabeta Tuda della Ciociara, nonché per il , familiari o di moda che evidentemente giungevano per primi nella fantasia dell’autore. Il ciclo Onomastica: un ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] pur non potendone rilevare statisticamente il peso con numeri troppo bassi. Lingue di mezzoL’adozione di un voce compare in una sua lettera a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta tra le Lettere familiari di quest’ultimo (Magalotti 1769, pp ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (di Bernoulli, di Betti, dal matematico italiano Enrico Betti [1823–1892], di Eulero, di Nepero e il numeroprimo di Mersenne → successione di Mersenne, da Marin Mersenne [1588–1648] matematico e filosofo francese), un operatore differenziale (di ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] prendere proprio come campione del suo stile La pittura di Burri, pubblicato nel 1959 in uno dei priminumeri della rivista bolognese di Luciano Anceschi, «Il Verri», fiancheggiatrice delle nuove avanguardie su vari versanti: letterario, visuale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi, teorema dei
numeri primi, teorema dei in teoria dei numeri, stabilisce che
dove π(n) è la funzione enumerativa dei numeri primi e logn indica il logaritmo naturale di n. Tale formula comporta che, se n è sufficientemente grande,...