Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] %). Sui tentati femminicidi non ci sono dati, ma i numeri sembrano aumentare in modo esponenziale: impostando la ricerca “tentato femminicidio di libri usciti nell’ultimo decennio) vede in prima linea soprattutto molte studiose (la carenza di studiosi ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] Felice non solo riuscì a contare in circa 300 mila i cognomi italiani, ma anche ad organizzare intorno ai nudi numeri il primo dizionario dei cognomi italiani (1978), cui avrebbe fatto seguito il dizionario dei nomi personali (1986). Ma quei dati si ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] ’Orco (64º), Dell’Erba (75º), Dell’Uomo (89º), Dell’Omo (96º) tra i primi 100; Dall’Olio (21º), Dall’Aglio (27º), Dall’Ara (44º), Dall’Asta (69º) nella provincia di Forlì-Cesena; Sant’Angelo, il più numeroso, sfiora il valore 60 con punte a Torino, a ...
Leggi Tutto
I primi due articoli di questa sezione della rubrica – Chi fa da sé fa per tre? di Paolo Rondinelli-Antonio Vinciguerra e È un quarantotto (e altre quarantottate) di Luigi Matt – hanno ricordato quanto [...] sia forte il valore simbolico dei numeri e come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi, teorema dei
numeri primi, teorema dei in teoria dei numeri, stabilisce che
dove π(n) è la funzione enumerativa dei numeri primi e logn indica il logaritmo naturale di n. Tale formula comporta che, se n è sufficientemente grande,...